CANONE RAI, aumento vertiginoso e improvviso: purtroppo non c’è più modo di avere sconti

Televisore acceso dal telecomando (Pexels Foto) - www.statodonna.it
Canone Rai, come funziona con i nuovi aumenti? Purtroppo devi pagare e non c’è modo di sottrarti. Come fare?
Le bollette di luce e gas, spesso, nascondono costi aggiuntivi difficili da individuare. Tra questi, troviamo gli oneri di sistema, una voce che finanzia attività come le energie rinnovabili e il sostegno a determinate categorie di consumatori.
L’importo cambia in base ai consumi e viene stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). Un’altra voce di spesa occulta è quella relativa al trasporto e gestione del contatore. Questa comprende i costi per il trasporto dell’energia e per la manutenzione dei contatori.
Nelle bollette del gas, poi, troviamo una voce relativa allo stoccaggio, cioè i costi per l’immagazzinamento del gas naturale. Parliamo di una spesa necessaria per garantire la continuità della fornitura, ma che rientra nel costo finale della bolletta.
Infine, non bisogna dimenticare le imposte, che gravano su tutte le bollette. Oltre all’IVA, che è un’imposta sul valore aggiunto, troviamo accise specifiche sul consumo di energia e gas. Come funziona con il canone Rai?
Come funziona con il canone
A partire dal 2016, il canone RAI viene addebitato sulla bolletta elettrica, in dieci rate mensili da gennaio a ottobre. Questa modalità di pagamento è stata introdotta per contrastare l’evasione fiscale e garantire un gettito più stabile per il servizio pubblico radiotelevisivo.
È importante sottolineare che il canone RAI è un’imposta sul possesso di un apparecchio televisivo, anche se non usi o usi poco la televisione. L’addebito del canone RAI avviene in modo automatico per tutti i titolari di utenza elettrica residenziale

Quanto si paga e come
A partire dal 1° gennaio 2025, il costo del canone RAI è 90 euro annui. Questa decisione è stata presa dal Parlamento dopo un anno di riduzione a 70 euro nel 2024. Il canone RAI è un’entrata fondamentale per il finanziamento del servizio pubblico radiotelevisivo. Il pagamento del canone RAI per il 2025 avviene un addebito diretto sulla bolletta dell’energia elettrica dell’abitazione. Il canone non è addebitato sulla bolletta del gas o del telefono.
L’importo annuale di 90 euro è suddiviso in 10 rate mensili da 9 euro ciascuna, che verranno addebitate da gennaio a ottobre. Per capire se hai pagato il canone, il timbro sulla bolletta o la ricevuta di pagamento sono sufficienti a dimostrare che hai pagato, perché il canone è indicato nei documenti della bolletta. La notizia arriva da Ti Consiglio.