SUPERBONUS 110, se lo hai richiesto così il Fisco ti viene a bussare: preparati e aspettalo, non puoi fare altrimenti

0
Superbonus 110

SUPERBONUS 110, se lo hai richiesto così il fisco ti viene a bussare: preparati e aspettalo, non puoi fare altrimenti (Pexels Foto) - www.statodonna.it

Superbonus 110, cosa sta succedendo? Se lo hai avuto devi tenerti pronto ai controlli. Ecco perché e cosa accade ora!

Il Superbonus 110% è stata un’agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare interventi di efficientamento energetico e antisismici negli edifici. Prevedeva una detrazione del 110% delle spese sostenute per specifici lavori.

Tra gli interventi ammessi al Superbonus rientravano l’isolamento termico delle facciate, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, l’installazione di pannelli solari e di pompe di calore, oltre agli interventi per la riduzione del rischio sismico.

L’agevolazione si applicava a condomini, villette unifamiliari e edifici plurifamiliari, con alcune limitazioni e requisiti specifici. Nel corso del tempo, il Superbonus ha subìto diverse modifiche e proroghe, con una progressiva riduzione dell’aliquota di detrazione e l’introduzione di nuove limitazioni.

L’agevolazione è ancora in vigore, ma con modalità e percentuali diverse rispetto al passato. È consigliabile consultare le fonti ufficiali e rivolgersi a professionisti del settore per ottenere informazioni aggiornate e dettagliate sulle modalità di accesso al Superbonus. Cosa succede ora?

Cosa sta succedendo

Il Superbonus 110% ha presentato diverse criticità che ne hanno minato l’efficacia e la sostenibilità secondo gli addetti ai lavori. In primo luogo, la difficoltà delle procedure burocratiche e la necessità di ottenere numerose autorizzazioni hanno scoraggiato molti proprietari di casa.

Un altro problema è stato l’aumento dei prezzi dei materiali e della manodopera, causato dalla forte domanda generata dal Superbonus. Questo ha eroso parte dei benefici dell’incentivo. La cessione del credito, meccanismo previsto per consentire alle imprese di recuperare i costi dei lavori, ha subìto frequenti modifiche normative. Oggi è possibile dividere il credito vantato in più rate, fino a 10 anni, ma non si ha più diritto ai contanti. Cosa sta succedendo ora?

Tre ingegneri al lavoro
SUPERBONUS 110, se lo hai richiesto così il fisco ti viene a bussare: preparati e aspettalo, non puoi fare altrimenti (Pexels Foto) – www.statodonna.it

Nuove direttive

L’Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sugli immobili che hanno beneficiato del Superbonus 110% per la verifica della corretta variazione catastale. La rendita catastale serve per il calcolo di tributi locali come IMU e TARI, e può cambiare a seguito di interventi di efficientamento energetico o miglioramento antisismico.

La Legge di Bilancio 2024 ha dato il compito all’Agenzia delle Entrate di verificare questo aspetto burocratico. In caso di mancata presentazione della dichiarazione, i contribuenti possono incorrere in sanzioni amministrative e accertamenti fiscali. Il contribuente potrebbe ritrovarsi anche a dover correggere la dichiarazione e a dover pagare una somma importante per poterne venire a capo in caso di vendita dell’immobile. La notizia arriva da Brocardi.