Questo è l’unico luogo in Italia in cui è ‘impossibile’ parcheggiare: il divieto non è scritto da nessuna parte ma esiste

0
Parcheggi occupati

Questo è l'unico luogo in Italia in cui è 'impossibile' parcheggiare: il divieto non è scritto da nessuna parte ma esiste (Freepik Foto) - www.statodonna.it

C’è un posto in Italia dove parcheggiare è impossibile e la segnaletica scarseggia. Dove si trova? Scoprilo ora!

I divieti di parcheggio sono segnalati da appositi cartelli, con una “P” sbarrata in rosso, o da strisce gialle tracciate sul bordo del marciapiede. Indicano zone in cui la sosta è sempre vietata, per motivi di sicurezza o per garantire la fluidità del traffico.

Tra i luoghi più comuni in cui vige il divieto di parcheggio troviamo le aree di carico e scarico merci, i parcheggi riservati a residenti o disabili, le zone di fermata degli autobus e i passaggi pedonali.

È vietato parcheggiare in doppia fila, davanti a passi carrabili, idranti o ingressi di edifici pubblici. Anche sostare in prossimità di incroci, curve o dossi è pericoloso e può ostacolare la visuale degli altri automobilisti.

Infine, è bene ricordare che il divieto di parcheggio non è valido solo per le auto: anche moto, scooter e biciclette devono rispettare le regole e non intralciare il passaggio di pedoni e altri veicoli. Cosa succede quando non c’è la segnaletica?

La segnaletica per il divieto di parcheggiare

I divieti di parcheggio sono segnalati da cartelli, con una “P” sbarrata in rosso, o da strisce gialle tracciate sul bordo del marciapiede. I cartelli possono indicare un divieto di sosta permanente, valido 24 ore su 24, oppure un divieto temporaneo, in vigore solo in determinate fasce orarie o giorni della settimana. In alcuni casi, il divieto può essere limitato a specifiche categorie di veicoli, come ad esempio i camion o i pullman.

Le strisce gialle continue indicano un divieto di sosta permanente lungo il tratto di strada interessato, mentre le strisce gialle tratteggiate segnalano un divieto temporaneo. In alcuni casi, la segnaletica orizzontale può essere integrata da simboli o scritte che specificano il tipo di divieto o le categorie di veicoli coinvolte.

Veduta di Amalfi
Questo è l’unico luogo in Italia in cui è ‘impossibile’ parcheggiare: il divieto non è scritto da nessuna parte ma esiste (EpicExplorationsTV/YouTube) – www.statodonna.it

Le zone dove non puoi parcheggiare

Parcheggiare in Costiera Amalfitana, ad Amalfi e Atrani, è un’impresa. Le strade strette e a picco sul mare rendono difficile trovare parcheggi gratuiti. Molti sbagliano e pensano che ci sia un divieto di sosta generalizzato senza alcuna segnaletica, ma in realtà il problema è la carenza di aree di parcheggio.

Tra Amalfi e Atrani si trova il grande parcheggio “Luna Rossa“, una struttura scavata nella montagna con un tunnel che collega i due centri. Il costo orario varia dai 4 ai 5 euro, a seconda dell’ora. Ad Atrani ci sono strisce blu vicino alla spiaggia a 2,50 euro l’ora, mentre ad Amalfi, in Piazza Flavio Gioia, ci sono posti al porto a 3 euro l’ora. La notizia arriva da Positano.com.