RC Auto, stangata da 400€ | Se non fai attenzione diventa una ‘tassa’ fissa: per evitarla c’è solo un sistema

0
RCAuto

RCAuto-StatoDonna

Cosa sta succedendo nel mercato dell’RC Auto? In tantissimi stanno subendo quanto accade. Difendi il tuo portafoglio ora!

Ti senti come se stessi per affrontare una montagna insormontabile. L’RC auto è lì, inesorabile, e il tuo portafoglio piange. Ogni anno la stessa storia, una spesa che sembra sempre più ingiusta e che ti fa sentire impotente.

Ti chiedi come mai debba essere così complicato e costoso assicurare la tua auto. Ti senti frustrato e arrabbiato, vorresti urlare contro il sistema che ti costringe a pagare sempre di più per un servizio che dovrebbe essere un diritto, non un lusso.

Ma non puoi farci niente, devi pagare. E allora cerchi di trovare l’offerta migliore, quella che ti farà sentire un po’ meno rapinato. Ti metti a confrontare i preventivi, a cercare sconti e promozioni, speri di trovare una soluzione che ti faccia tirare un sospiro di sollievo.

Alla fine, paghi. Ma la sensazione di ingiustizia rimane. Ti senti come se fossi costretto a versare un tributo, senza avere la certezza di ricevere un servizio adeguato in cambio. ora c’è anche una truffa da non sottovalutare. Cosa succede?

Come fare con l’RC auto

L’RC auto, acronimo di Responsabilità Civile Auto, è un’assicurazione obbligatoria per legge in Italia. Copre i danni che puoi causare a terzi con il tuo veicolo. Se provochi un incidente, l’RC auto interviene per risarcire i danni alle persone coinvolte e ai veicoli danneggiati.

L’RC auto è obbligatoria per legge perché la circolazione dei veicoli è considerata un’attività pericolosa. In caso di incidente, i danni possono essere molto elevati e difficili da sostenere per un singolo individuo. Ora c’è una truffa che sta girando sulla polizza auto. Come difenderti e come funziona? scoprilo ora!

RCAuto
RCAuto-StatoDonna

Come reagire

Nell’ultimo anno, oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittime di frodi o tentativi di raggiro durante l’acquisto dell’assicurazione auto, con un danno stimato di circa 400 euro a persona, per un totale di 620 milioni di euro. Per difendersi da queste frodi, verifica l’affidabilità della compagnia assicurativa: controlla se è iscritta al registro IVASS prima di firmare.

Diffida di offerte troppo vantaggiose, che potrebbero nascondere una truffa, e confronta i prezzi proposti da diverse compagnie. Leggi le condizioni contrattuali prima di firmare, per essere sicuri di aver compreso tutte le clausole e le garanzie offerte. Non fare questi controlli vuol dire pagare due volte: una all’assicurazione falsa e l’altra in caso di incidente. I conti possono essere salati. La notizia arriva da Rainews.