Europa nel panico, nuova “era glaciale” alle porte | Ghiaccio e gelo pronti a prendersi tutto: bisognerà sigillarsi in casa
L’Europa sta per essere attraversata da un freddo record. Cosa dicono le previsioni e cosa succede ora? Ecco cosa c’è da sapere ora!
In caso di gelate improvvise, il clima è molto più freddo, con temperature medie inferiori a quelle attuali. Le calotte polari si estendono verso sud. I livelli del mare sono più bassi, perché l’acqua è intrappolata nei ghiacciai.
La flora e la fauna si adattano al freddo. Le piante sono più piccole e resistenti al freddo. Gli animali hanno pelli più spesse e pellicce più folte per proteggersi dal freddo. Alcune specie si estinguono per via delle temperature rigide.
Nonostante le difficoltà, gli esseri umani sono riusciti a sopravvivere e prosperare in un’era glaciale. Hanno sviluppato nuove abilità e tecnologie che li hanno aiutati a superare il clima freddo. la società sarà di nuovo in grado?
Una nuova corrente glaciale sta per attraversare l’Europa e le conseguenze potrebbero coinvolgere anche l’Europa. Ecco come funziona e cosa fare per proteggere la tua casa dal freddo ora prima dell’arrivo dell’ondata di gelo!
Come combattere il freddo in casa
Per combattere il freddo in casa, isola la tua casa. Verifica che finestre e porte sono ben sigillate per evitare spifferi e dispersioni di calore. In caso di necessità, applica guarnizioni o sostituisci i vetri con modelli a doppio o triplo strato. Anche le pareti e il tetto possono essere isolati per migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione.
Un altro aspetto importante è la gestione del riscaldamento. Utilizza termostati per regolare la temperatura in base alle tue esigenze e programma l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento in modo intelligente. Evita di coprire i termosifoni con tende o mobili, in quanto ciò ostacola la diffusione del calore.
L’ondata di gelo in arrivo
Il vortice polare stratosferico, una vasta area di aria fredda sopra il Polo Nord, sta mostrando una forza eccezionale, la più potente dal 1978. Questo fenomeno, con temperature che raggiungono i -83°C, influenza profondamente il clima dell’intero emisfero boreale. La sua intensità compatta il freddo nelle regioni artiche. Gli esperti meteorologi avvertono che la situazione potrebbe cambiare nel corso di febbraio.
Infatti, tra la prima e la seconda decade di febbraio, il vortice polare potrebbe subire una migrazione dalla sua sede abituale. Questo spostamento potrebbe innescare un’intensa fase di gelo che coinvolgerebbe l’Europa, con possibili ripercussioni anche sul nostro Paese. La notizia arriva da Il Giornale.