DEBITI cancellati, questi non valgono più: se non li hai pagati nessuno può farti nulla ormai | La legge parla chiarissimo

0
Donna con euro

DEBITI cancellati, questi non valgono più: se non li hai pagati nessuno può farti nulla ormai | La legge parla chiarissimo (Canva Foto) - www.statodonna.it

Debiti cancellati, come evitare di pagare? Controlla ora questo aspetto prima di procedere con il pagamento in ritardo!

I debiti sono un peso per individui e famiglie. Questi possono derivare da mutui, prestiti personali, carte di credito o scoperti di conto corrente. Comprendere la natura di questi debiti, i tassi di interesse applicati e le modalità di rimborso è importante per una gestione finanziaria sana.

Le banche offrono diverse forme di finanziamento, ma devi vedere le condizioni contrattuali prima di assumere un debito. Tassi di interesse troppo alti, commissioni nascoste o clausole vessatorie possono rendere difficile il rimborso e peggiorare la situazione finanziaria.

In caso di difficoltà nel pagamento dei debiti, è importante agire e cercare un dialogo con la banca. Diverse soluzioni possono essere negoziate, come la rinegoziazione del debito, la dilazione dei pagamenti o, in alcuni casi, il saldo e stralcio.

La gestione responsabile dei debiti richiede una pianificazione finanziaria che tiene conto delle entrate e delle uscite, e la capacità di evitare spese superflue. Informati sui tuoi diritti con queste informazioni ora!

Cosa succede con i debiti pagati

Quando un debito viene saldato, si estingue. Questo significa che il debitore non ha più alcun obbligo di pagamento nei confronti del creditore. L’estinzione del debito può avvenire in diversi modi: pagamento completo dell’importo dovuto, accordo con il creditore per un saldo e stralcio (pagamento di una somma inferiore), prescrizione del debito (decorso del tempo previsto dalla legge) o altre cause specifiche previste dalla legge.

Una volta estinto il debito, è importante conservare la documentazione che lo attesta, come ricevute di pagamento, quietanze o liberatorie, in quanto potrebbero essere necessarie in futuro per eventuali contestazioni o verifiche.

Banconote e monete in euro
DEBITI cancellati, questi non valgono più: se non li hai pagati nessuno può farti nulla ormai | La legge parla chiarissimo (Pixabay Foto) – www.statodonna.it

Altri metodi

Nel 2025, diversi debiti andranno in prescrizione, offrendo un respiro di sollievo a molti contribuenti. Tra questi, spiccano i debiti con prescrizione quinquennale, come bollette telefoniche, multe stradali, spese condominiali ordinarie e cartelle esattoriali relative a tributi con prescrizione quinquennale, risalenti al 2020 o 2019. Anche i debiti con prescrizione decennale, come fatture insolute, prestiti e mutui, emesse nel 2015, diventeranno inesigibili.

È impoerante essere consapevoli dei termini di prescrizione specifici per ogni tipo di debito. Alcuni si prescrivono in tempi più brevi, come i debiti relativi a servizi di soggiorno, lezioni private o acquisti al dettaglio, che cadono in prescrizione dopo 6 mesi o 1 anno. Altri, come il bollo auto, si prescrivono dopo 3 anni. Per evitare brutte sorprese, è importante controllare la decorrenza della prescrizione. La notizia arriva da Brocardi.