Ravioli dolci al forno, a Carnevale sono un classico | Ricetta tradizionale semplice e squisita
Dolcetti fragranti con un cuore cremoso, perfetti per festeggiare il Carnevale con tanto gusto e leggerezza.
Carnevale è sinonimo di dolci irresistibili, quelli che si preparano solo una volta all’anno e che rendono la festa ancora più speciale. Ogni regione ha le sue tradizioni, ma una cosa è certa: in questo periodo, il profumo di dolci appena sfornati (o fritti!) invade le case. L’arte di impastare e condividere questi momenti in famiglia è parte del divertimento, tanto quanto gustare il risultato finale.
Parlando di Carnevale, la frittura è praticamente un rito. Chiacchiere, castagnole, zeppole… croccanti fuori, morbidi dentro e sempre ricoperti da una generosa spolverata di zucchero. Eppure, accanto a queste bontà più “classiche”, negli ultimi anni si sono fatte strada alternative più leggere, che non rinunciano al gusto ma evitano l’olio bollente.
Oltre alla cottura, un’altra cosa che rende unici i dolci di questo periodo è il ripieno. Alcuni sono semplici e friabili, altri nascondono sorprese golose: creme vellutate, confetture o il mix perfetto di ricotta e cioccolato. La combinazione tra un involucro fragrante e un cuore morbido è ciò che li rende assolutamente irresistibili. E, diciamocelo, uno tira l’altro.
Per chi vuole concedersi un dolcetto senza esagerare, la cottura al forno è una soluzione perfetta. Sempre più persone scelgono di preparare versioni meno caloriche dei dolci tradizionali, riuscendo comunque a portare in tavola qualcosa di squisito. E alcuni dolci, a dire il vero, nascono proprio per essere cotti al forno. Uno di questi è il protagonista di oggi.
Una ricetta semplice e irresistibile
Tra le tante delizie di Carnevale, i ravioli dolci al forno meritano sicuramente un posto d’onore. Sono sfiziosi, facili da fare e perfetti per chi cerca un dolce meno pesante. Il segreto? Una sfoglia sottile e friabile che racchiude un ripieno cremoso e goloso. La versione più amata è quella con ricotta e gocce di cioccolato, un abbinamento che mette d’accordo tutti. La preparazione è più semplice di quanto si possa pensare.
Si parte dall’impasto, che si fa con 300 g di farina 00, 50 g di zucchero semolato, 30 g di burro morbido, 2 uova grandi, la scorza grattugiata di mezza arancia e un cucchiaino raso di lievito per dolci. Un pizzico di sale completa il tutto, donando equilibrio al sapore. Dopo aver lavorato bene il composto, lo si lascia riposare in frigo per circa un’ora: questo passaggio lo rende più elastico e facile da stendere. Il ripieno, invece, si prepara mescolando 300 g di ricotta ben sgocciolata con 75 g di zucchero semolato, mezzo cucchiaino di cannella in polvere e 75 g di gocce di cioccolato. Il risultato è una crema densa e profumata, perfetta per farcire i ravioli. Poi arriva la parte più divertente: si tira la sfoglia, si ritagliano i dischetti e si distribuisce al centro una piccola quantità di ripieno prima di richiuderli con cura.
Il dolce perfetto per il Carnevale
Una volta farciti, i ravioli vanno sigillati bene per evitare che il ripieno esca in cottura (se serve, si può spennellare un po’ d’acqua sui bordi per chiuderli meglio). Poi si sistemano su una teglia e via in forno per 15-20 minuti, finché non diventano dorati e leggermente croccanti. Appena sfornati, una spolverata di zucchero a velo e sono pronti da gustare.
Questi dolcetti sono perfetti per ogni momento della giornata: a colazione, a merenda o dopo un pranzo in compagnia. Insomma, il Carnevale è l’occasione giusta per concedersi qualche peccato di gola, e i ravioli dolci al forno sono la scelta ideale per chi vuole il meglio di entrambi i mondi: golosità e leggerezza.