“Abbiamo provato a contattarla”: questo SMS sta arrivando a tutti | Non aprirlo per nessun motivo

0
Uomo arrabbiato al cellulare (Depositphotos foto)

Uomo arrabbiato al cellulare (Depositphotos foto) - www.statodonna.it

Un nuovo SMS ingannevole sta circolando sui telefoni: ecco cosa non devi assolutamente fare, ti ritrovi nei guai.

Negli ultimi anni, le truffe via SMS si sono moltiplicate, diventando sempre più credibili e difficili da individuare al primo sguardo. I malintenzionati affinano continuamente le loro tecniche, sfruttando paura, urgenza e curiosità per spingere le persone a cascarci. E il peggio è che spesso basta un attimo di distrazione per finire nella loro rete.

A volte, questi messaggi sembrano così realistici che anche chi è abituato a stare attento può avere un momento di esitazione. Il trucco sta tutto nelle parole usate: frasi vaghe ma allarmanti, un tono che sembra ufficiale, e magari un riferimento generico a una situazione che potrebbe riguardare chiunque. Il mittente? Spesso un numero anonimo o un nome che sembra affidabile.

Il meccanismo è sempre lo stesso: far leva su emozioni forti per spingere il destinatario ad agire senza pensarci troppo. Un link da cliccare, un numero da chiamare, un codice da inserire. Poco importa il metodo: l’obiettivo è sempre lo stesso, ovvero truffare la vittima e farsi qualche soldo facili.

Negli ultimi giorni, un SMS sospetto sta circolando su tantissimi telefoni. Il messaggio dice di aver provato più volte a contattare il destinatario e chiede di richiamare urgentemente un certo numero. Niente dettagli, niente spiegazioni. Solo un tono che fa venire voglia di scoprire di cosa si tratta. Ma la realtà è ben diversa.

Il trucco dietro questo SMS

Il testo del messaggio segue uno schema classico: poche parole, vaghe ma efficaci, che spingono chi lo riceve a chiamare subito il numero indicato. Frasi come “Abbiamo provato a contattarla più volte” o “È pregato di richiamare per questioni urgenti” sono fatte apposta per generare ansia e indurre le persone a rispondere senza pensarci troppo.

Ma il numero da chiamare ha un prefisso speciale, quelli che iniziano per 893, 899 e simili, ovvero numerazioni a pagamento. Questo significa che chi cade nella trappola rischia di vedersi scalare credito telefonico o trovarsi con addebiti salatissimi in bolletta. E se poi dall’altra parte tengono la persona in attesa con qualche scusa, i costi possono lievitare velocemente. Ma come bisogna proteggersi da tutto questo?

Donna triste al cellulare (Depositphotos foto)
Donna triste al cellulare (Depositphotos foto) – www.statodonna.it

Come evitare di cascarci e cosa fare

Il miglior consiglio? Ignorare e cancellare questi messaggi senza pensarci due volte. Se un numero sembra sospetto, meglio fare una rapida ricerca online: spesso ci sono già segnalazioni di altri utenti che hanno ricevuto la stessa truffa.

In più, conviene bloccare il mittente per evitare di ricevere altri SMS simili in futuro e, se possibile, segnalare tutto alle autorità come la Polizia Postale o l’AGCOM. Meglio essere prudenti che ritrovarsi con una brutta sorpresa sulla prossima bolletta.