Cheesecake al pistacchio, tanto gusto ma poche calorie | Niente zucchero e niente burro: pronta in un battibaleno

Cheesecake al pistacchio (screenshot Laura Pondini/YouTube) - www.statodonna.it
Un dolce leggero e irresistibile: scopri come preparare una cheesecake al pistacchio sana e veloce. La ricetta completa!
La cheesecake è un dolce con una base di biscotti sbriciolati e burro, un ripieno cremoso a base di formaggio e una copertura che varia a seconda del gusto. È amata in tutto il mondo e si prepara in varianti cotte o senza cottura.
Le cheesecake cotte, come la classica New York cheesecake, richiedono una cottura lenta per ottenere una consistenza densa e cremosa. Al contrario, quelle senza cottura sono ideali per chi cerca un dolce fresco e leggero, arricchito con frutta fresca o cioccolato.
Questo dolce si presta a infinite personalizzazioni. Dalle varianti al cioccolato, limone o caffè, alle versioni salate, ideali per antipasti raffinati. Le cheesecake permettono di giocare con gli ingredienti e soddisfare ogni palato, rendendole perfette per ogni occasione.
Preparare una cheesecake richiede attenzione a ogni dettaglio, dalla scelta del formaggio al tempo di riposo. Un dolce che combina semplicità ed eleganza, conquistando grandi e piccoli: prova a farne una ora!
Gli ingredienti
Gli ingredienti per la base della cheesecake al pistacchio sono due fette biscottate, un weetabix, farina di pistacchi e latte magro. Questi ingredienti combinati creano una base compatta e ricca, ideale per sostenere la crema senza cottura. La farina di pistacchi aggiunge un sapore autentico, mentre il latte aiuta a legare il composto in modo uniforme.
Per la crema, si utilizzano ricotta light, yogurt greco, farina di pistacchi, crema di pistacchi e dolcificante. Questa combinazione dona una consistenza liscia e un gusto ricco ma leggero, perfetto per una cheesecake al pistacchio equilibrata e adatta a chi cerca una versione più leggera di questo classico dolce.

Come preparare
Per creare una deliziosa cheesecake al pistacchio leggera, inizia con la base. Mescola due fette biscottate sbriciolate, un weetabix e 5 g di farina di pistacchi con 25 g di latte magro senza lattosio. Compatta il composto sul fondo di un contenitore e lascialo riposare in frigorifero. Questa base croccante e saporita costituisce il supporto perfetto per la crema che seguirà.
Per la crema, unisci 100 g di ricotta light, 120 g di yogurt greco 0%, 20 g di eritritolo, 10 g di farina di pistacchi e 20 g di crema di pistacchi. Amalgama bene il tutto fino a ottenere un composto cremoso e spalma sopra la base preparata. Decora con granella di pistacchi per un tocco finale croccante e scenografico. Lascia rassodare la cheesecake in frigorifero per almeno un paio d’ore prima di gustarla.