Condizione femminile nel passato e nel mondo contemporaneo, speciale Arte.tv

Scienziate, artiste, operaie, madri. A più di un secolo dall’istituzione della giornata a loro dedicata, le donne sono ancora costrette a scontrarsi con diversi tabù, a combattere per il riconoscimento dei loro diritti e, in molti Paesi, sono al centro del dibattito politico che mette in evidenza le loro difficoltà a conciliare famiglia e carriera, le discriminazioni di genere delle quali sono protagoniste, loro malgrado, e le violenze di cui sono spesso vittime.

La Giornata Internazionale della Donna rappresenta un’occasione in più per riflettere sulla condizione femminile nel mondo contemporaneo, per sollecitare le istituzioni ad adottare misure a sostegno della parità di genere e l’opinione pubblica a prendere una posizione netta in difesa dei diritti delle donne.

In vista dell’8 marzo, la piattaforma di streaming europea arte.tv presenta quindi una selezione di contenuti adatti a scandagliare le diverse sfaccettature di un tema attuale quanto delicato e complesso: dalla misoginia alle minacce sessiste sui social network, passando per le figure femminili che hanno cambiato il corso della Storia, fino al “neo-perreo”, un genere musicale derivato dal raggaeton che, dalla sua nascita in Cile, si sta trasformando in un’arma di liberazione sessuale.

Tutti i titoli sono fruibili gratuitamente, con sottotitoli in italiano, sul sito arte.tv/it o sulle app della piattaforma disponibili per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili.

Perché sono una donna – Dietro all’odio misogino

Insulti e minacce sessiste sono ormai all’ordine del giorno per molte donne, ma giornaliste, attiviste e politiche, più esposte nella sfera pubblica, sono ancora più soggette a questo “odio mediatico”. Durante i dibattiti, le donne di tutti i partiti ed età vengono interrotte più spesso degli uomini e, sui social network, sono proprio gli uomini a perpetrare attacchi organizzati contro chiunque si esprima in favore del femminismo. Questa radicalizzazione crescente, che spesso porta alla violenza, è al centro del documentario Perché sono una donna – Dietro all’odio misogino, che, attraverso le interviste, racconta come questo odio colpisca tutte le categorie sociali.

Ciclo mestruale: la fine di un tabù?

Il ciclo mestruale è spesso passato sotto silenzio nella società e nel mondo della scienza. Tabù, miti e pregiudizi hanno portato a una mancanza di conoscenze basilari sulle sue fasi e sui cambiamenti ormonali. Il documentario Ciclo mestruale: la fine di un tabù analizza questo fenomeno fisiologico e rilevante per la vita delle donne, esaminando caratteristiche e potenzialità.

Bolivia: Cholitas su skateboard

In Bolivia, le “cholitas” sono le discendenti delle tribù indigene andine e praticano lo skateboard sulla pista di pattinaggio più alta del mondo, indossando le gonne tradizionali “polleras”. Bolivia: Cholitas su skateboard è il reportage che racconta la loro prova di coraggio: dimostrare di potersi cimentare in qualsiasi attività, incluso questo sport estremo, tanto amato dagli occidentali.

Russia: resistenza femminista

Sono conosciute come FAWR, Femminist Anti War Resistance, e il loro canale Telegram conta più di 30.000 follower. Una delle donne che guida la resistenza femminista alla guerra in Ucraina si fa chiamare Paladdia: è una giovane stilista che è stata imprigionata due volte dall’inizio della guerra e che a San Pietroburgo è strettamente monitorata dalla polizia. Russia: resistenza femminista è il ritratto di questa donna e della battaglia del gruppo FAWR.

Reggaeton, Twerk e liberazione sessuale

Il “neo-perreo” è, di fatto, la “sorella punk” del reggaeton, un genere musicale spesso al centro di accuse di sessismo e machismo. Nato in Cile grazie all’iniziativa di donne e persone queer, questo movimento ha presto trasformato i codici trash in una potente arma di liberazione sessuale e di genere. La serie ‘Tracks’ dedica uno speciale alle figure della scena reggaeton underground, tra cui la Papessa del neo-perreo, DJ Lizz, nella puntata Reggaeton, Twerk e liberazione sessuale.

Donne a Duello – Sfide nella Storia

Il contributo delle donne è stato decisivo nel plasmare il corso della Storia, ma spesso i libri di testo le hanno ignorate o addirittura cancellate dalla memoria collettiva. Sembra che le memorie dell’umanità siano state scritte solo per e dagli uomini, ma non è così: la serie Donne a Duello – Sfide nella Storia rende omaggio alle donne che hanno cambiato il corso degli eventi, dall’Antichità al Ventesimo secolo.

Clashing differences

La serie Clashing differences mette in evidenza divisioni ideologiche e affinità inaspettate di un gruppo di femministe in procinto di partecipare a un simposio. Le donne, selezionate da un’associazione, si incontrano per la prima volta. Saranno proprio le loro differenze e le loro intese a dare vita a dibattiti esplosivi, che animeranno il fine settimana. Una riflessione, carica di ironia, sul senso dell’attivismo e l’intersezionalità.

Clashing differences

arte.tv
La piattaforma streaming europea arte.tv, in Italia disponibile gratuitamente al sito arte.tv/it, propone la versione sottotitolata di un’ampia selezione del catalogo di Arte, costituito da tutti i generi audiovisivi di carattere informativo e culturale: documentari e reportage, serie, programmi di infotainment, musica e spettacoli dal vivo. Fruibile anche sulle applicazioni arte.tv per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili e sul servizio tivùon di tivùsat, l’offerta si arricchisce e rinnova ogni settimana con nuovi contenuti e programmi che affrontano tematiche molto diversificate: politica, cultura, viaggi e scoperte, scienze e storia. Ampio spazio anche allo spettacolo, grazie all’offerta di ARTE Concert e ARTE Opera che porta nelle case degli italiani concerti di musica classica e leggera, opera, jazz e ancora elettronica e rock, disponibili in live streaming e on demand.

Redazione

Recent Posts

Ufficiale Dichiarazione dei redditi: “Non vogliamo farvi cacciare una lira”, passata la legge | Non spendete più nulla

Scopri se c'è un aiuto concreto per la dichiarazione dei redditi. Alcuni dicono che potresti…

3 ore ago

Bolletta dell’acqua non ti temo: “Uso un foglio di alluminio e si dimezza da sola” | Mai più costi altissimi

Questo trucco lascia senza parole e fa risparmiare in casa. Provalo ora! Scopri il segreto…

5 ore ago

Ultim’ora Meloni: “Chi ha una casa merita 2.582,25 euro” | Italiani preparatevi a incassare

Potresti avere diritto a dei soldi. Ci sono agevolazioni che pochi conoscono. Scopri come averli…

7 ore ago

Vacanze estive, “Ve le deve pagare il vostro capo”: se non lo fa vi potete ribellare

Le vacanze estive sono un diritto? Le norme parlano chiaro: il datore di lavoro non…

12 ore ago

“Assumiamo 180mila persone”: vi danno il contratto a tempo indeterminato e non vogliono nulla | Peggio per voi se non ne approfittate

Nuovo ciclo di assunzioni in arrivo: le voci di corridoio parlerebbero anche di maxi concorsi.…

20 ore ago

“L’unico Paese in cui è possibile ‘volare'”, si trova in Italia: arrivi dall’alto | Sembra assurdo ma è verissimo

Un paese potrebbe nascondere un segreto inconfessabile. Scopri di quale parliamo e perché è meta…

23 ore ago