“Storie di sapori”: il pacco di Natale che parla di terra, giustizia, inclusione

Lucera – Ci sono le storie di Luciano, Pasquale, Antonio. Storie da ascoltare, condividere, assaggiare. Perché “Storie di sapori” è un pacco di Natale che contiene prodotti agroalimentari del nostro territorio che parlano di Terra, Giustizia, Inclusione, che raccontano molto di più dei sapori che si portano dentro. Sono prodotti realizzati sui terreni confiscati alla mafia di “Terra Aut” e “Michele Cianci”, nel territorio di Cerignola, gestiti dalla cooperativa sociale Altereco che fa parte del consorzio Oltre / la rete di imprese.

Sapori che parlano delle storie degli uomini e delle donne impegnati a coltivarli, a raccoglierli, a trasformarli, a portarli sulle nostre tavole.

Uomini e donne inseriti nei progetti di inclusione socio-lavorativa che vengono da percorsi di vita difficili, complicati, ma che attraverso il lavoro della terra stanno avendo l’occasione di riscoprire sé stessi, i loro talenti, delle professionalità che prima non credevano di avere. Hanno l’opportunità di raccontare una nuova storia, che ha il sapore della bellezza ed il profumo dell’opportunità.

Nel pacco “Storie di sapori” è possibile trovare la passata di pomodoro a marchio centonove/novantasei, la confettura di ciliegie, le zucchine grigliate e la pasta di Altereco, il vino “Rosso Libero – Michele Cianci”.

Ci sono anche i pacchi più piccoli, in cui è possibile scegliere tra passata di pomodoro o datterini gialli, zucchine grigliate e confettura di ciliegie, con il vino “Rosso Libero – Michele Cianci“.

«Attraverso l’inserimento lavorativo ogni anno accogliamo persone che vengono ammesse alle misure alternative al carcere le quali attraverso un periodo di affiancamento imparano a lavorare la terra, scoprendo con la cura delle piante la gioia di vedere i frutti preziosi che attraverso la passione ed il sacrificio permettono di vivere con dignità» spiegano dalla cooperativa Altereco, il cui sogno di agricoltura sociale è reso più forte grazie al progetto “Il fresco profumo della libertà“, tra gli interventi selezionati nell’ambito della quarta edizione del Bando Beni Confiscati alle mafie 2019, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme alla Fondazione Peppino Vismara.

I Pacchi di Natale «contengono tutti prodotti liberi, buoni ed etici – concludono da Altereco – perché rispettano tutta la filiera agroalimentare dalla lavorazione alla trasformazione. Inoltre, rappresentano i sogni di tanti che continuano a lottare per la propria terra, perché per loro è la cosa più preziosa da proteggere e valorizzare». Per avere informazioni o effettuare gli ordini, si può scrivere alla mail coop.altereco@yahoo.it o chiamare al numero 340/2437226.

A Foggia i prodotti si trovano presso la bottega centonove/novantasei, in piazza Cavour n. 3, mentre a Cerignola presso la bottega solidale di “Terra Aut”.

Fonte image Esperienze CON IL SUD

Redazione

Recent Posts

“Non mangiate questi gamberi”, sono tossici: chi li mangia finisce dritto al pronto soccorso | Gli ospedali sono strapieni di casi così

Arriva un allarme alimentare sui gamberi. Cosa sta succedendo e quali sono i numeri a…

4 ore ago

Quest’isola privata costa meno di una casa: qui trovi mare cristallino e sole | Se non ne approfitti subito sei un pollo

C'è un'isola privata che potrebbe essere a tua disposizione anche se non sei un miliardario.…

7 ore ago

Ufficiale, “Vietato camminare per le strade di questo Comune Italiano”: potete stare a casa e andare a lavoro, stop

Vietato camminare per le strade: il curioso caso di un Comune italiano, "Ci sono troppe…

11 ore ago

Stipendio addio, al suo posto arriva l’II: vi pagano per starvene a casa tutta l’estate con l’aria condizionata

C'è la possibilità di ottenere dei soldi senza lavorare e senza lo stipendio? Ecco come…

13 ore ago

“Bombe ovunque su questa regione”: non ci sono zone sicure | Dovete solo scappare fuori dai confini

Le ultime notizie di guerra lasciano senza parole anche l'Italia. Ci potrebbero essere delle speculazioni?…

15 ore ago

Ufficiale codice della strada, “Vietato lasciare l’auto in strada” | Da oggi se non avete un garage arriva il carro attrezzi

Vietato lasciare l'auto in strada: cambia tutto per chi non ha un garage, adesso non…

20 ore ago