“Più donne nella fisica”. Gaia Sacquegna e Margherita Imbriani vincitrici borse di progetto INFN

Gaia Sacquegna e Margherita Imbriani, studentesse del corso di laurea magistrale in Fisica dell’Università del Salento, sono tra le vincitrici delle borse di studio del progetto dell’INFN – Istituto Nazionale di fisica nucleare “Più donne nella fisica”.

Si tratta di un’iniziativa che intende promuovere e sostenere le ragazze nello studio della fisica, incoraggiando sinergie tra università, mondo della ricerca e industria, e incrementando la presenza delle donne nel mondo della ricerca e del lavoro e la loro partecipazione attiva alla vita economica e sociale del paese.

Le borse di studio, 25 in totale a livello nazionale, del valore di 1500 euro, puntano a incentivare gli studi in fisica subnucleare, astroparticellare, nucleare, teorica o nel campo della ricerca tecnologica interdisciplinare e della fisica degli acceleratori.

Gaia Sacquegna, 23 anni, di Lecce, appassionata di fisica fin da bambina, vorrebbe lavorare nel campo dell’astrofisica. Margherita Imbriani, 23 anni, di Arnesano (Lecce), ha scelto di studiare fisica “per avere una nuova e ampliata interpretazione del mondo”.

La graduatoria per l’assegnazione delle borse di studio ha tenuto conto del voto di laurea triennale, della media ponderata dei voti conseguiti negli esami sostenuti durante il corso di laurea triennale e di una lettera motivazionale.

«Spero che questo prestigioso riconoscimento sia di ulteriore stimolo per le vincitrici e per le studentesse e gli studenti tutti a continuare gli studi in fisica presso la nostra università, raggiungendo sempre nuovi e più prestigiosi obiettivi», dice il Direttore dell’INFN Lecce Daniele Martello, «L’INFN ha sempre promosso e promuove iniziative che valorizzino le giovani menti italiane. “Più donne nella fisica” assieme al premio “Milla Baldo Ceolin”, destinato alle migliori tesi magistrali italiane in fisica teorica realizzate da donne, sono due iniziative mirate a incentivare e motivare la presenza di donne nella ricerca in fisica».

«Questi riconoscimenti testimoniano la validità della nostra offerta formativa, assieme all’impegno e alla competenza dei nostri docenti», commenta il professor Maurizio Martino, vice Direttore con delega alla Didattica del Dipartimento di Matematica e fisica “Ennio De Giorgi”, «Di tutto ciò beneficiano i nostri studenti, che frequentemente ottengono rilevanti riconoscimenti scientifici in ambito nazionale e internazionale, grazie anche e soprattutto al loro impegno e alla loro bravura. In particolare le nostre studentesse e ricercatrici dimostrano sempre più la loro bravura».

premiazione2023_piudonnenellafisica
gaia_sacquegna

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...