“L’Eneide di Didone”, aperitivo letterario a Foggia sull’epica riscritta

Presso il locale Anime Brille si è tenuta ieri una serata molto particolare: un aperitivo letterario incentrato sul romanzo “L’Eneide di Didone”, di Marilu Oliva. La prof.ssa Roberta Sassano, docente di Lettere all’I.T.T. “Altamura-da Vinci”, nonché dottoressa di Ricerca in Storia moderna, e il prof. Mario De Santis, neolaureato in Filologia Moderna, hanno infatti analizzato dettagliatamente il libro, evidenziando similitudini e differenze rispetto al modello virgiliano.

L’autrice, infatti, si mantiene fedele a Virgilio, che nel IV libro dell’Eneide descrive la travagliata e sventurata storia d’amore tra Didone ed Enea, fino al momento dell’abbandono dell’eroe troiano, costretto dal Fato a lasciare la regina cartaginese per seguire il suo destino di grandezza e fondare Roma sulle ceneri della sua ormai perduta e tanto amata Troia.

Tuttavia, arrivati a questo momento la vicenda prende tutta un’altra piega rispetto a quella a cui siamo abituati: protagonista assoluta infatti diventa proprio Didone, la quale acquista una centralità nella storia che era invece estranea al personaggio dell’epopea virgiliana.

Diversi gli spunti di riflessione emersi nel corso della serata. “In primis il tema delle differenze- ha commentato Roberta Sassano-  di genere e dell’emancipazione femminile, con Didone che si può considerare una vera e propria femminista ante litteram, capace da sola di guidare ben due popoli e di opporsi alle convenzioni e agli stereotipi di una società fortemente patriarcale, maschilista e sessista”.

 

Tra i temi, il rifiuto della guerra, che porta solo lutti, dolori e sofferenze, analizzata soprattutto dal punto di vista dei vinti, dei Troiani sconfitti, nonché il motivo della solidarietà, dell’empatia verso i profughi.

“E’ evidente nell’ospitalità riservata da Didone ad Enea, aiutato e accolto dalla regina cartaginese che, essendo un’esule lei stessa, in lui si identifica,

rispecchiandosi nelle peregrinazioni a cui è stato costretto dopo aver abbandonato la sua patria”.

Molto nutrita la partecipazione di pubblico all’evento, tanto che si pensa di replicare il format e organizzare altre serate letterarie in futuro, confermando quindi quanto sia profonda la richiesta di eventi culturali in città.

Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA, allerta asteroide: sta per cadere proprio in questo punto preciso | 500 volte più potente della bomba atomica

Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…

3 ore ago

Donne e scienza: il divario di genere è ancora un ostacolo da superare

La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…

6 ore ago

MAXI CONCORSONE, se ami la musica sei dentro: sito intasato dalle troppe richieste | Meglio candidarsi subito

Nuovo maxi concorso per un posto di lavoro a tema musica. Ecco come partecipare per…

7 ore ago

AUTO abolite per sempre, se hai questa fai molta attenzione: non la producono più | Se si rompe sono guai seri

Auto, alcuni modelli sono stati aboliti? Questo modello non sarà più in circolazione nei prossimi…

12 ore ago

WHATSAPP, matrimoni finiti per colpa sua: la TRUFFA RETTILIANA mette in ginocchio intere famiglie | Occhio a non cascarci

WhatsApp pareva aver introdotto una novità esclusiva per la sicurezza delle chat: la chiacchieratissima modalità…

20 ore ago