Torre Alemanna, il Medioevo affascina la Capitanata

In questi bellissimi scatti fotografici il racconto della due giorni a Torre Alemanna, con Borgo Libertà che è tornato ad animarsi con la 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚 di monaci, cavalieri, popolani, danze e musici medievali, combattimenti tra guardie saracene, maestri di tiro con l’arco e degustazioni di menù medievali.

Un viaggio indietro nel tempo, nel 1200, per rivivere la cerimonia di insediamento dei Cavalieri Teutonici accolti dalla comunità festante di Corneto.
Grazie a quanti sono venuti per rivivere le atmosfere della vita quotidiana nel Casale di Corneto e della commenda teutonica.
L’iniziativa è stata organizzata da Frequenze in collaborazione con l’Associazione storico culturale Imperiales Friderici II e sostenuta dal Comune di Cerignola attraverso l’assessorato alle Politiche Sociali, come occasione per valorizzare Borgo Libertà e la storia di Torre Alemanna, importante polo culturale del territorio.

Oltre sessanta le persone coinvolte nella realizzazione dell’evento, tra rievocatori, attori, figuranti ed artisti che hanno animato la rievocazione e dato vita ai luoghi esterni ed interni del Complesso:
associazione storico-culturale Imperiales Friderici II, Teatro della Polvere, Musica è, Sartoria Shangrillà, Cavalieri de li terre Tarentine, Camerata Mvsica Antiqva, Equiseo, Accademia Medievale del Gusto.