Univeristà di Foggia, prima summer school all’estero

Prima Summer School all’estero con 14 studenti  per l’Università di Foggia che, passo dopo passo, allarga sempre più i propri orizzonti e la propria offerta formativa, e si apre con tenacia all’internazionalità, nella convinzione che “la diversità culturale e la prospettiva internazionale” così il rettore, Lorenzo Lo Muzio “siano essenziali per una formazione completa e altamente specialistica”.

L’iniziativa si inserisce nel quadro più ampio del progetto europeo “Creative learning for boosting bio-economy within HEIs’ curricula – CL4BIO”, finanziato con i fondi Erasmus+ Cooperation partnership in higher educatio.

Tale progetto vede collaborare varie università europee: UNIFG; l’Universidade di Aveiro, in Portogallo; la University di Nicosia, Cipro; la University di Cambridge; Valuedo, Italia; la Warsaw University.

Obiettivo primario: fornire corsi di Bioeconomia, l’innovativa teoria economica in base alla quale si può aumentare l’efficienza economica di un paese attraverso il sano utilizzo delle risorse ambientali e si possono soddisfare i bisogni delle persone pur nel rispetto dei rispettivi stili di vita.

Così, nell’ottica del creative learning, secondo cui le persone imparano meglio quando sono impegnate a creare progetti collaborando con altri in un clima giocoso, dal 5 all’8 settembre, i 14 studenti, in una serie di attività svolte con gli studenti portoghesi, come il rowing, il birdwatching, la lake observation, hanno operato negli scenari possibili della bioeconomy.


Ad accompagnare i ragazzi, la profssa Mariantonietta Fiore, delegata alle relazioni internazionali, responsabile scientifica del progetto CL4BIO e principale ideatrice e promotrice della Summer School, con il dott. Fedele Colantuono, project manager.

Degna di nota, la sede dove l’iniziativa ha avuto luogo: l’Universidade di Aveiro in Portogallo. Fondata nel 1973, è diventata ben presto un punto di riferimento per l’alta qualità della sua ricerca, delle sue facoltà, delle sue infrastrutture, arrivando negli ultimi anni a contare più di 15 mila studenti e circa 2500 dipendenti, tra docenti, ricercatori, personale amministrativo.


Campione del mondo di robotica di calcio nel 2008, oggi l’Universidade di Aveiro accoglie studenti provenienti da diversi paesi del mondo e la sua area territoriale, per dare un’idea, equivale a quella di ben 92 campi da calcio per quanto è estesa e ricca di spazi per i suoi studenti.
Nell’ambito del progetto CL4BIO, l’Universidade nella città di Aveiro è rappresentata dal comitato organizzativo costituto dalle docenti profssa Valentina Chkonija, profssa Elisabete Vieira, prof Helder Caixinha, Helena Nobre, in collaborazione con la prof.ssa Burnard dell’ University of Cambridge e la Dr. PhD Symeonidou, Direttrice della Cambridge Innovation Hub Ltd.

Grande l’entusiasmo espresso dagli studenti partecipanti alla Summer School.


“Abbiamo incontrato nuovi amici, abbiamo vissuto nuove esperienze e abbiamo imparato molte cose” così, lo studente Leonardo C.

“Esperienza ricca di attività impegnative” così Giovanna C. “che ci hanno permesso di allargare le nostre conoscenze” e, così Fabio F.: “Una bella armonia tra paesi diversi tra loro” nella quale, la sottolineatura di Iryna: “Sono rimasta particolarmente colpita dall’ospitalità e dalla bellezza del Portogallo”.

Insomma, “percorso fantastico da urlo”, per dirla con le parole usate da un’altra studentessa partecipante, Karmina S., questa Summer School è stata assurta al ruolo, inoltre, di ambasciatrice delle successive iniziative promosse sempre nell’ambito del Erasmus “Creative learning for boosting bio-economy within HEIs’ curricula – CL4BIO” che interesseranno e coinvolgeranno i vari dipartimenti e gli esperti del settore dell’Università di Foggia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Violenza donne, allarme del Consiglio d’Europa: “Preoccupano i dati dell’Italia”

Il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa ha invitato le autorità italiane “a esaminare il preoccupante tasso elevato di procedimenti interrotti nella fase istruttoria” nei casi...

Simona Bordasco orgoglio di Foggia, dalla Piccola Compagnia Impertinente ai teatri nazionali

“È con grande orgoglio che ci facciamo portavoce di un successo artistico di un'attrice nata e cresciuta a Foggia, nella Piccola Compagnia Impertinente”. Lo...

Capitanata: Lacus è donna, mamme dei vicoli per la Terra dei Laghi

È declinata al femminile la seconda edizione di Lacus, in programma dal 22 al 24 settembre. Cibo, cultura, identità, eventi e show cooking sono...

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...