Elettra infiamma Lucera: un Oceano in festa (FOTO)

Lucera – La festa patronale di Lucera si è chiusa ieri sera con un bagno di folla in Piazza Matteotti, dove si è esibita Elettra Lamborghini in un concerto esplosivo, come i tradizionali fuochi d’artificio che sono seguiti.

Entusiasta del successo dei festeggiamenti in onore di Santa Maria Patrona è il Comitato Feste Patronali che quest’anno, guidato dal concetto di “condivisione”, è riuscito a coinvolgere istituzioni, associazioni e organizzazioni cittadine nell’organizzazione di una lunga serie di eventi che si sono alternati a celebrazioni religiose e processioni, nel rispetto della tradizione dei riti religiosi e delle usanze, riuscendo anche ad introdurre novità che sono state molto apprezzate. Diverse migliaia le presenze, anche da fuori regione, nelle piazze e nella serata finale.

“Siamo davvero soddisfatti e contenti – commenta Francesco Finizio, presidente del Comitato – perché è stata una festa meravigliosa che ha animato per giorni la città e ha registrato un larghissimo consenso in tutti gli appuntamenti proposti. Siamo stati impegnati in maniera che definirei ‘appassionata’, però i risultati sono stati più che soddisfacenti e tangibili. Siamo felici perché il bilancio è positivo e poi perché abbiamo ricevuto il plauso da parte della Curia vescovile, delle istituzioni e soprattutto della gente: vedere testimonianze di affetto per questa festa ci rende orgogliosi e già pronti, eventualmente, per il prossimo anno”.

La Patrona è stata omaggiata con iniziative già a partire dal mese di giugno con il cartellone “Aspettando Santa Maria“, che ha visto anche un inedito concerto di quattro corali della Diocesi di Lucera-Troia.

Quindi sono seguite numerose manifestazioni a carattere folcloristico e   rievocativo, organizzate dall’Aps Cinque Porte storiche, culturale e artistico ospitate sia nella Corte del Palazzo vescovile e nel Circolo Unione, e musicale, anche in contemporanea in luoghi diversi, con in particolare la toccante “Serenata a Maria”, con la Corale Santa Cecilia – don Eduardo Di Giovine e i cori parrocchiali che si è tenuta nella Cattedrale, e la suggestiva accensione musicale delle luminarie con Silvia Mezzanotte e la Melos Orchestra, con la partecipazione a sorpresa di Valerio Scanu.

Il tutto nel segno della devozione all’Assunta, che ha raggiunto il culmine nel triduo del 14, 15 e 16 agosto, e finanziato con il contributo economico di singoli cittadini, di associazioni, di aziende e del Comune di Lucera.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Violenza donne, allarme del Consiglio d’Europa: “Preoccupano i dati dell’Italia”

Il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa ha invitato le autorità italiane “a esaminare il preoccupante tasso elevato di procedimenti interrotti nella fase istruttoria” nei casi...

Simona Bordasco orgoglio di Foggia, dalla Piccola Compagnia Impertinente ai teatri nazionali

“È con grande orgoglio che ci facciamo portavoce di un successo artistico di un'attrice nata e cresciuta a Foggia, nella Piccola Compagnia Impertinente”. Lo...

Capitanata: Lacus è donna, mamme dei vicoli per la Terra dei Laghi

È declinata al femminile la seconda edizione di Lacus, in programma dal 22 al 24 settembre. Cibo, cultura, identità, eventi e show cooking sono...

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...