Lasciate che i bambini guardino il cielo stellato lontani da luci e smartphone

È davvero preoccupante e triste scoprire nei laboratori di astro-didattica che molti bambini dai 6 ai 12 anni non hanno mai avuto l’opportunità di ammirare il cielo stellato o di vedere una meteora scintillare nel buio.

Il cielo notturno è stato per secoli fonte di ispirazione per l’umanità, nutrendo la nostra immaginazione, fantasia e creatività. Questa mancanza di contatto con il cielo può privare i bambini di un’esperienza profonda e preziosa.

Il cielo stellato è un vero spettacolo, un teatro naturale in cui le stelle danzano, le costellazioni narrano storie millenarie, le meteore illuminano brevemente la notte catturando l’attenzione e la meraviglia di chi le osserva.

Queste esperienze sono fondamentali per lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei più piccoli.

Guardando il cielo notturno, i bimbi possono essere guidati ad esplorare il cosmo e a porre domande sul nostro posto nell’universo.

L’inquinamento luminoso poi rappresenta una minaccia sempre più grande per l’osservazione del cielo notturno in quanto le luci artificiali delle città rendono difficoltoso vedere le stelle, facendo scomparire un patrimonio culturale e scientifico.

Genitori, educatori e società nel loro insieme hanno il compito di proteggere questa eredità celeste e di trasmetterla alle generazioni future. Dobbiamo fare in modo che i bambini abbiano l’opportunità di alzare gli occhi al cielo, di imparare ad apprezzare la bellezza delle stelle e di coltivare la loro curiosità.

La meraviglia del cielo stellato può ispirare vocazioni scientifiche, alimentare il desiderio di conoscere il mondo che ci circonda e nutrire la creatività e l’immaginazione dei giovani.

“L’anno scorso abbiamo inviato Pec a tutti i comuni della Provincia di Foggia inerente alla realizzazione di un Parco Nazionale delle Stelle, grazie ai modesti livelli di inquinamento luminoso presente nell’area Garganica, che offre ancora la visualizzazione ad occhio nudo della Via Lattea e altre meraviglie del cielo” (Gad)

Invito tutti i genitori a portare i propri figli lontani dalle luci artificiali delle città, dal rumore e dallo stress della vita quotidiana, senza smartphone o tablet in mano, e permettere loro di scoprire il magico spettacolo del cielo notturno.

Una semplice serata all’aperto, lontano dalle fonti di inquinamento luminoso, può essere un’esperienza indimenticabile per un bambino. Lasciate che i bambini osservino le stelle, che provino a identificare le costellazioni e che si meraviglino davanti alla vastità del cosmo.

Nunzio Micale, 21 luglio 2023

Presidente Gruppo Astrofili Dauni la passione celeste degli astrofili dauni

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...