Milan Kundera e le pagine indimenticabili sulla rinuncia alla “leggerezza”

È morto lo scrittore, poeta, drammaturgo, saggista Milan Kundera. Nato a Praga, di etnia ceca, ha vissuto a lungo a Parigi, acquisendo la nazionalità francese. Noto per i tanti lavori che da soli meritano specifiche trattazioni (Lo scherzo, Amori ridicoli, l’immortalità, Il libro del riso e dell’oblio, L’ignoranza …), è arcinoto per il suo romanzo più famoso, “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, per il quale ha guadagnato il giudizio di essere uno dei più grandi narratori del Novecento.

In effetti è difficile rimanere insensibili di fronte a un titolo così apparentemente complesso e contraddittorio. Vi si narra una grande storia d’amore, quella fra Tomàṧ e Tereza, vicenda che si interseca con l’altra coppia formata da Sabina e Franz.

Nelle loro vite private sono ordite le trame della grande Storia, quella che si materializza in Cecoslovacchia con la Primavera di Praga del 1968 e l’invasione dei carri armati sovietici nello stesso anno.

E in effetti è dal titolo così intrigante che prende l’avvio il romanzo, con l’Autore/Narratore che si interroga e cerca una risposta immediata al dubbio di quale sia la cosa migliore per l’essere umano, sapere che la vita si ripresenterà di nuovo con le stesse caratteristiche, in una idea ciclica del tempo, o immaginare un tempo rettilineo, quello cristiano, per intenderci, secondo il quale la progressione ha esito nella morte e nel dopo morte immaginato dal cristianesimo.

Perché chi crede nella possibilità filosofica dell’eterno ritorno (sia dei filosofi antichi sia di Nietzsche) sa che può fare tesoro delle esperienze delle vite precedenti e, in virtù di questo, assume un forte senso di responsabilità verso la vita che si ripresenterà in futuro, con una pesantezza che non è da tutti accettare.

Ma chi invece crede che non ci sarà nessun ritorno, che la vita sia una sola, nella quale gli esseri umani, come attori che imparano una parte e con un tempo assai modesto per le prove, devono compiere scelte anche difficili e frettolose, ecco che si può sempre trovare una giustificazione per il proprio operato, si può scaricare sugli altri le colpe che si ereditano, e tutto diventa lecito, permesso e immediatamente perdonato.

Dunque la leggerezza della deresponsabilizzazione. E in questo stato di beata assenza di responsabilità vive per un po’ il nostro protagonista, il medico chirurgo Tomàṧ, il quale, padre sconfitto in un divorzio di cui la moglie non rispetta i tempi regolamentati per fargli vedere il figlio se non dopo lussuosi regali, decide di sbarazzarsi di moglie e figlio, anche dei suoi genitori che disapprovano la sua scelta.

Ma questo sistema di beata libertà si incrina nel momento in cui, per caso, conosce una ragazza, Tereza, che si affida a lui come una trovatella delle migliori storie bibliche e mitiche di bambini smarriti e salvati, e che rappresenta per l’uomo un legame pesante e pieno di nuove responsabilità, di fronte alle quali Tomàṧ trova strategie di fuga ma mai definitive, accettando alla fine di sottostare ad un legame d’amore che è anche frutto di un forte sentimento di compassione, la capacità di sentire nella sua carne i dolori di lei.

E le coincidenze che li hanno avvicinati (amici comuni; il tenere un libro vicino a sé come segno di appartenenza ad una specie di setta segreta di fronte alla volgarità e alla cattiveria nella quale si snodava la vita di Tereza) diventano veramente co-incidenze, percorsi di vita insieme, nel peso della responsabilità reciproca.

E nulla sapendo veramente dell’amore, Tomàṧ sperimenta tutte le sfaccettature e tutto il peso dell’amore.

In una rinuncia volontaria a quella leggerezza che piano piano capiamo essere il nulla, il non senso. Insostenibile, appunto, e dunque volontariamente sacrificato. La comprensione della leggerezza del caso e del peso delle conseguenze.

Un grande libro, che ci proietta con le riflessioni con cui l’autore/voce narrante si fa spazio fra i suoi personaggi in un momento cruciale della storia europea, quando si pensa di poter abbattere la cappa oppressiva della cortina di ferro nei Paesi del blocco socialista sovietico.

E scopriamo, insieme ad altri autori e altri testi capisaldi della letteratura mondiale, come Orwell o Bradbury, il dna di tutte le dittature: lo spionaggio; il conformismo; la paura; l’ambiguità; la bugia eretta a sistema di vita per sopravvivere; lo sguardo abbassato o rivolto altrove per non vedere; la zona grigia che fa pressione sui pochi coraggiosi; i pochi coraggiosi che rischiano e muoiono.

E soprattutto l’essenza stessa del campo di concentramento, oltre alle crudeltà e alle violenze: l’eliminazione totale della vita privata. E siamo avvertiti che questo avviene anche nella nostra vita ordinaria, anche senza lager riconoscibili e facilmente individuabili.

E novello Edipo, il Narratore non si accontenta di chi dice a proposito delle nefandezze: “non sapevamo”. Perché Edipo, il più innocente di tutti, quando capì che anche senza una precisa volontà aveva ucciso il Padre e sposato la Madre, si acceca e fugge dalla sua patria, Tebe. Deciso ad assumersi la responsabilità del male prodotto.

Tomàṧ, per mantenere intatta la sua dignità di fronte alle richieste pressanti e spesso ottuse del regime, non esita a scendere nella scala sociale, finendo da chirurgo a lavavetri …

La letteratura, la grande letteratura, ci offre tutti i suggerimenti per affrontare nelle nostre vite le situazioni di cui facciamo esperienza attraverso i personaggi che gli scrittori inventano, ispirandosi sempre alla realtà.

Lo stesso Kundera ha dovuto nella sua vita fare delle scelte in parte simili ai suoi personaggi, anche se, come ogni grande narratore, egli li ama tutti, indistintamente, perché la verità della finzione romanzesca risiede anche nel farci capire che è solo il caso, la sorte, ad assegnarci le parti che giocheremo in questa vita una volta venuti al mondo.

Questo ci regalano i grandi protagonisti della letteratura e le loro straordinarie pagine: la letteratura come efficace ed indispensabile simulatore di volo del viaggio nella vita. Questo ci ha spiegato a chiare lettere lo Scrittore che si è spento in questi giorni.

Maria Teresa Perrino, 13 luglio 2023

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Unifg, M. Fiore: “Il cibo non sia mai uno spreco, ma una risorsa”

Statodonna.it, 03 giugno 2024. Foggia - Un evento di cui vale ancora la pena parlare: il convegno “ABC, Addressing Behaviour food Consumer throught Communication&Art”, tenutosi...

Torna il Med Italy: l’evento internazionale dedicato agli abiti da cerimonia

Si terrà dal 1° al 3 giugno presso la Mostra d'oltremare di Napoli Med Italy, la prestigiosa fiera internazionale dedicata agli abiti eleganti e da cerimonia diretta da Fabio Ridolfi. L'evento...

Urbino città “artistica”

Urbino, 29 maggio 2024 - Volteggio-trave-corpo libero è la prima rotazione del Campionato Nazionale di Ginnastica artistica, in cartellone ad Urbino all'interno del PalaCarneroli. Saranno...

Capacità di intendere e volere per l’analisi psichiatrica: i casi Cecchettin e Pifferi

Il fatto: chiusa l'indagine Cecchettin (16/5) e condannata la madre Pifferi della bimba Diana (13/5). 3 domande per scoprire  quanto è importante l'analisi psichiatrica forense...

ULTRAMINIMAL. Così Alessandra Celletti festeggia Satie

Roma. Alessandra Celletti torna al Teatro "Miela" per omaggiare Erik Satie portando per la prima volta dal vivo il suo nuovo album ULTRAMINIMAL. L'artista romana...