Ben venga l’attenzione ai nostri pensieri ora che ci siamo “ritrovati”

È un periodo strano questo. Un periodo pieno di affermazioni e negazioni, opinioni e verità assolute, dogmi e teorie tutte da dimostrare, incoerenze e contraddizioni, ombre perse e sfumate in mezzo a qualche luce.

Ci siamo arrivati trascinandoci con fatica attraverso giorni complicati che poi sono diventati anni, resi ancora più difficili da come nel frattempo ci siamo ritrovati ad essere, che “migliori” era partita come una promessa per poi essere ridimensionata ad ambizione, ma rimane comunque una parola grossa.

Quella distanza, ad esempio, che avevamo dovuto per forza di cose imparare a modulare tra noi e le altre persone, la ritroviamo nella maggiore reattività che ci sembra di notare nelle risposte a volte abnormi rispetto alla domanda posta, o alla frase pronunciata.

Di contro poi però desideriamo stare tutti vicini vicini come a recuperare il tempo perduto e, se qualcuno rimane sulle sue, lo guardiamo straniti e un po’ lo compatiamo, perché ci pare come se sia rimasto vittima, in un rigurgito, di quella sindrome di Stoccolma che coralmente in tanti hanno provato.

Viviamo in bilico tra la solitudine nella quale alla fine ci eravamo scavati la cuccia e che oggi, ambivalenti e a tratti distonici, un po’ rifiutiamo perché affamati di qualunque cosa, pronti a vivere “esperienze” anche quando dobbiamo scegliere l’insalata, e un po’ cerchiamo quando rivendichiamo convinti e quasi fieri l’impazienza, che forse è il tratto maggiormente distintivo di questo periodo e che diventa suo malgrado protagonista di tante relazioni, importanti o estemporanee.

Ci siamo riscoperti quasi diffidenti e, di qualunque cosa si parli, siamo perennemente alla ricerca di conferme e di competenze da validare, e nello stesso tempo pronti ad accettare senza verificare teorie originali e non in linea con quello che ci pare continuamente imposto.

Ci sentiamo pieni di questa libertà che a gran voce giustamente rivendichiamo, ma non è più un concetto astratto la libertà. Come un ossimoro la vogliamo riempire di concretezza. Persone, sorrisi, abbracci, discorsi, discussioni, e poi baci, lacrime, parole.

Tante cose che le diano un senso vero, a ciascuno il suo, e vanno tutti bene se non fanno male a nessuno.

Forse abbiamo avuto paura di non poter fare, di non poter più dire, di dover rinunciare perché abbiamo sempre creduto di essere invincibili e ci sbagliavamo, e allora abbiamo deciso che bisogna imparare a vivere e a gustare quello che c’è, adesso, se lo vogliamo veramente.

Che diventa inevitabile scegliere di non avere “come unico rimorso le occasioni che ho perduto”. Rimorso e non rimpianto, attenzione. Un cambio di prospettiva interessante, perché il rimorso procura dolore agli altri dicono i saggi. Ma anche a noi stessi.

E allora, ben venga questa attenzione alle nostre emozioni, ai nostri desideri, alle nostre opinioni, ai nostri pensieri. Purché non diventi egoismo, narcisismo, ripiegamento su se stessi.

Con fatica ci siamo ritrovati. Ora proviamo a ritrovare gli altri.

Simonetta Molinaro, 26 giugno 2023

Simonetta Molinaro

Recent Posts

ULTIM’ORA, allerta asteroide: sta per cadere proprio in questo punto preciso | 500 volte più potente della bomba atomica

Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…

2 ore ago

Donne e scienza: il divario di genere è ancora un ostacolo da superare

La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…

6 ore ago

MAXI CONCORSONE, se ami la musica sei dentro: sito intasato dalle troppe richieste | Meglio candidarsi subito

Nuovo maxi concorso per un posto di lavoro a tema musica. Ecco come partecipare per…

6 ore ago

AUTO abolite per sempre, se hai questa fai molta attenzione: non la producono più | Se si rompe sono guai seri

Auto, alcuni modelli sono stati aboliti? Questo modello non sarà più in circolazione nei prossimi…

11 ore ago

WHATSAPP, matrimoni finiti per colpa sua: la TRUFFA RETTILIANA mette in ginocchio intere famiglie | Occhio a non cascarci

WhatsApp pareva aver introdotto una novità esclusiva per la sicurezza delle chat: la chiacchieratissima modalità…

19 ore ago