“Le città delle donne”: Anci Puglia invita i Comuni a entrare nella rete

L’Anci Puglia invita i Comuni ad entrare nella rete “Le città delle donne”, una iniziativa realizzata e promossa dagli Stati Generali delle Donne, quale coordinamento permanente che sostiene la parità di genere e le pari opportunità di trattamento fra uomini e donne, in materia di occupazione e di impiego e il contrasto della violenza di genere in quanto violazione dei diritti umani e forma di discriminazione contro le donne.

Nel condividere le tematiche dell’iniziativa, e perseguire gli stessi obiettivi per una comunità più responsabile e inclusiva, Anci intende sensibilizzare, tramite le Linee Guida del progetto gli enti locali per una cultura di politiche inclusive, senza discriminazioni di genere e pregiudizi, per una politica che sostenga le pari opportunità.

 

A Matera Capitale della Cultura, nei giorni 24 e 25 gennaio del 2019, abbiamo dato il
via al progetto delle “Città delle donne”- scrive Isa Maggi, coordinatrice nazionale- per creare una rete nazionale che unisca grandi città e piccoli paesi.

Nelle linee guida, fra i punti, quello di sensibilizzare a tutti i livelli di governo alle politiche di gender mainstreaming, incoraggiare, supportare e accompagnare attivamente la ricerca di soluzioni per risolvere lo squilibrio determinato della disoccupazione femminile, favorire
l’integrazione delle donne, aumentare e sostenere la presenza femminile in tutte le
sfere della società.

Un progetto globale con una declinazione locale, “Le Città delle donne” nel loro primo atto di fondazione vengono spiegate così: “Sono il primo capitolo del New BauHaus Europeo. Questo percorso naturale affrontato da SGD da Matera 2019 e poi durante i lavori del G20, si incontra con l’iniziativa creativa che riunisce professionisti, imprenditori/e  insegnanti, amministratori/ici, artisti, cittadini/e, scienziati, in uno spazio di incontro per progettare futuri modi di vivere : il New European Bauhaus.

Le Città delle donne e la rete in costruzione di questo progetto sono una piattaforma di sperimentazione e di connessione, di ponte tra scienza e tecnologia, tra arte, cultura e società.

Un approccio innovativo per trovare nuove soluzioni di benessere e prosperità, qualità, bellezza. La bellezza, a cui ci richiama la UE, arricchisce la trama che stiamo tessendo, perché bellezza significa spazi accessibili, dialogo tra culture, soluzioni sostenibili, esperienze di arricchimento sociale”.

 

 

Redazione

Recent Posts

AUTOVELOX, dal mio cellulare lo ‘blocco’ con un click: così nessuno mi può multare | Passo dove voglio senza stress

Autovelox dal cellulare si può sapere dove sono: così è più facile moderare la velocità.…

57 minuti ago

Primavera ‘abolita’, da quest’anno si passa all’estate già ad aprile: dimenticati il 21 marzo, le nuove date sono queste

Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…

4 ore ago

ULTIM’ORA, allerta asteroide: sta per cadere proprio in questo punto preciso | 500 volte più potente della bomba atomica

Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…

8 ore ago

Donne e scienza: il divario di genere è ancora un ostacolo da superare

La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…

12 ore ago

MAXI CONCORSONE, se ami la musica sei dentro: sito intasato dalle troppe richieste | Meglio candidarsi subito

Nuovo maxi concorso per un posto di lavoro a tema musica. Ecco come partecipare per…

12 ore ago