“Le città delle donne”: Anci Puglia invita i Comuni a entrare nella rete

L’Anci Puglia invita i Comuni ad entrare nella rete “Le città delle donne”, una iniziativa realizzata e promossa dagli Stati Generali delle Donne, quale coordinamento permanente che sostiene la parità di genere e le pari opportunità di trattamento fra uomini e donne, in materia di occupazione e di impiego e il contrasto della violenza di genere in quanto violazione dei diritti umani e forma di discriminazione contro le donne.

Nel condividere le tematiche dell’iniziativa, e perseguire gli stessi obiettivi per una comunità più responsabile e inclusiva, Anci intende sensibilizzare, tramite le Linee Guida del progetto gli enti locali per una cultura di politiche inclusive, senza discriminazioni di genere e pregiudizi, per una politica che sostenga le pari opportunità.

 

A Matera Capitale della Cultura, nei giorni 24 e 25 gennaio del 2019, abbiamo dato il
via al progetto delle “Città delle donne”- scrive Isa Maggi, coordinatrice nazionale- per creare una rete nazionale che unisca grandi città e piccoli paesi.

Nelle linee guida, fra i punti, quello di sensibilizzare a tutti i livelli di governo alle politiche di gender mainstreaming, incoraggiare, supportare e accompagnare attivamente la ricerca di soluzioni per risolvere lo squilibrio determinato della disoccupazione femminile, favorire
l’integrazione delle donne, aumentare e sostenere la presenza femminile in tutte le
sfere della società.

Un progetto globale con una declinazione locale, “Le Città delle donne” nel loro primo atto di fondazione vengono spiegate così: “Sono il primo capitolo del New BauHaus Europeo. Questo percorso naturale affrontato da SGD da Matera 2019 e poi durante i lavori del G20, si incontra con l’iniziativa creativa che riunisce professionisti, imprenditori/e  insegnanti, amministratori/ici, artisti, cittadini/e, scienziati, in uno spazio di incontro per progettare futuri modi di vivere : il New European Bauhaus.

Le Città delle donne e la rete in costruzione di questo progetto sono una piattaforma di sperimentazione e di connessione, di ponte tra scienza e tecnologia, tra arte, cultura e società.

Un approccio innovativo per trovare nuove soluzioni di benessere e prosperità, qualità, bellezza. La bellezza, a cui ci richiama la UE, arricchisce la trama che stiamo tessendo, perché bellezza significa spazi accessibili, dialogo tra culture, soluzioni sostenibili, esperienze di arricchimento sociale”.

 

 

Redazione

Recent Posts

Addio affitti brevi, da oggi o prenoti l’albergo o dormi sotto i ponti: non ci sono vie di mezzo purtroppo | La legge ha parlato chiaro

Le nuove regole sugli affitti brevi potrebbero cambiare il turismo: meno B&B e appartamenti in…

3 ore ago

400 euro per tenerti in forma: la Meloni te li dà non appena glieli chiedi | Non dice no a nessuno ormai

Un bonus per fare sport? Scopri tutto sulla nuova misura approvata e se puoi beneficiarne.…

5 ore ago

“Erano solo 60 km/h”, multa da 3382 euro e 10 punti in meno sulla patente | Passata la legge, da oggi devi camminare a passo d’uomo

Nuove regole sulla strada: multe salatissime anche senza autovelox. Ecco cosa sta cambiando e perché…

7 ore ago

Smartphone, “mi hanno pagato per cambiarlo”: lo Stato adesso ti paga anche questo | Non cacci più una lira da oggi

Smartphone, lo Stato ti incentiva a cambiarlo: ecco perché non spendi più nulla, te lo…

12 ore ago

730, “dovete pagare due volte da oggi”: passata la legge spietatissima | C’è chi è finito sul lastrico per molto meno

Potresti dover pagare più tasse del previsto nel 730 del 2025. Scopri perché e come…

20 ore ago

“Nessuno vuole venire più in vacanza qui”: il turismo del Paese affossato in 3 giorni | Alberghi e B&B preparatevi a fallire

Sognavi una vacanza low-cost? Attenzione: una meta famosa sta diventando sempre più cara per i…

23 ore ago