“Le città delle donne”: Anci Puglia invita i Comuni a entrare nella rete

L’Anci Puglia invita i Comuni ad entrare nella rete “Le città delle donne”, una iniziativa realizzata e promossa dagli Stati Generali delle Donne, quale coordinamento permanente che sostiene la parità di genere e le pari opportunità di trattamento fra uomini e donne, in materia di occupazione e di impiego e il contrasto della violenza di genere in quanto violazione dei diritti umani e forma di discriminazione contro le donne.

Nel condividere le tematiche dell’iniziativa, e perseguire gli stessi obiettivi per una comunità più responsabile e inclusiva, Anci intende sensibilizzare, tramite le Linee Guida del progetto gli enti locali per una cultura di politiche inclusive, senza discriminazioni di genere e pregiudizi, per una politica che sostenga le pari opportunità.

 

A Matera Capitale della Cultura, nei giorni 24 e 25 gennaio del 2019, abbiamo dato il
via al progetto delle “Città delle donne”- scrive Isa Maggi, coordinatrice nazionale- per creare una rete nazionale che unisca grandi città e piccoli paesi.

Nelle linee guida, fra i punti, quello di sensibilizzare a tutti i livelli di governo alle politiche di gender mainstreaming, incoraggiare, supportare e accompagnare attivamente la ricerca di soluzioni per risolvere lo squilibrio determinato della disoccupazione femminile, favorire
l’integrazione delle donne, aumentare e sostenere la presenza femminile in tutte le
sfere della società.

Un progetto globale con una declinazione locale, “Le Città delle donne” nel loro primo atto di fondazione vengono spiegate così: “Sono il primo capitolo del New BauHaus Europeo. Questo percorso naturale affrontato da SGD da Matera 2019 e poi durante i lavori del G20, si incontra con l’iniziativa creativa che riunisce professionisti, imprenditori/e  insegnanti, amministratori/ici, artisti, cittadini/e, scienziati, in uno spazio di incontro per progettare futuri modi di vivere : il New European Bauhaus.

Le Città delle donne e la rete in costruzione di questo progetto sono una piattaforma di sperimentazione e di connessione, di ponte tra scienza e tecnologia, tra arte, cultura e società.

Un approccio innovativo per trovare nuove soluzioni di benessere e prosperità, qualità, bellezza. La bellezza, a cui ci richiama la UE, arricchisce la trama che stiamo tessendo, perché bellezza significa spazi accessibili, dialogo tra culture, soluzioni sostenibili, esperienze di arricchimento sociale”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Torna puntuale a Calimera il Festival dei Piccoli Lettori – La lettura ti fa grande

A Calimera la 22esima edizione del Festival dei Piccoli Lettori – La lettura ti fa grande Dal 10 al 14 dicembre per i piccoli e...

Da Couperin a Bartòk”. Al Piccinni la stupenda YING LI

LA PIANISTA YING LI VINCITRICE DEL PREMIO INTERNAZIONALE “ANTONIO MORMONE”   MARTEDÌ 12 DICEMBRE AL TEATRO PICCINNI CON “DA COUPERIN A BARTÓK”   Un appuntamento della Stagione Concertistica della Camerata Musicale Barese...

Dal cinema al fumetto: Verticalman diventa un graphic novel su Foggia

Dal cinema al fumetto: Verticalman diventa un graphic novel su Foggia   Dal cinema al fumetto. È in arrivo nelle librerie di Foggia "Verticalman -...

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...