In biblioteca a Foggia c’è “Raccontami una storia”

Foggia, 17 maggio 2023. Nonni, genitori e piccoli si raccontano storie. È quello che accadrà nello spazio più accogliente e significativo di Foggia, la Biblioteca “la Magna Capitana” il 25 maggio, alle ore 17,30 con “Raccontami una storia”.

 

Nella Biblioteca dei Ragazzi, luogo dove le storie sono più vive che mai, un gruppo di adulti si è messo d’accordo perché l’appuntamento del 25 maggio abbia un suo specifico significato.

 

Ha promosso l’incontro il Comitato cittadini per i bambini di Foggia, che si adopera perché la nostra città diventi realmente a misura di bambino.

 

La portavoce del Comitato, Rachele Occhionero, ha connesso competenze, progetti ed entusiasmo di adulti-nonni che dalla pandemia in poi hanno fatto letture in diretta social, hanno incontrato bambini e distribuito libri e adulti-nonni che hanno una esperienza pluridecennale di animazione ludica e culturale con grandi e piccini.

Leggeranno storie e fiabe Anna Paola Improta di ASD Runners Parco S.Felice “Correre Donna” di Foggia e Giuseppe Messina, responsabile del Presidio del Libro di Foggia con Anna Maria Balletti.

Giuseppe Messina anche il 25 maggio continuerà nella sua “titanica” opera (già consegnati durante incontri di lettura più di 3200 volumi) di distribuzione gratuita di libri di fiabe che raccoglie come Presidio del Libro dalle giacenze delle case editrici.

Michele dell’Anno alla fisarmonica e Giustina Ruggiero faranno divertire i bambini con filastrocche e fiabe della nostra terra, di quando i nonni a loro volta erano bambini.

Rachele Occhionero nella sua veste di artista e la piccola collaboratrice Ada Crucinio illustreranno una fiaba, con l’aiuto di alcuni bambini presenti.

Farà gli onori di casa la responsabile della Biblioteca dei Ragazzi Milena Tancredi.

 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...

Asl Foggia: Girolama De Gennaro prima donna direttrice di distretto

Foggia, 2 giugno 2023. Girolama De Gennaro è stata nominata Direttrice di distretto di Cerignola nella Asl Foggia. È la prima donna infermiera in...

La distanza fra Carta dei diritti e Prassi: quanti secoli ancora per le donne?

Abbiamo appena festeggiato la Festa della Repubblica, alcuni quotidiani hanno ricordato ai cittadini italiani distratti da tante vicende, non ultime quelle della crisi mondiale...