Sold out al Giordano di Foggia per l’omaggio a Franco Califano

Foggia, 7 maggio 2023. “È partita con un inizio scoppiettante ed è proseguita regalandoci tante soddisfazioni”.  È felice Gianni Cuciniello, responsabile dell’Associazione Suoni del Sud, sotto la cui egida è nata l’Istituzione concertistica orchestrale foggiana, nel tracciare un bilancio della stagione in corso, che ha registrato diversi sold out e molto apprezzamento da parte del pubblico del Teatro Giordano.

La Seconda Stagione della Ico “Suoni del Sud” chiude infatti la sua prima parte per riprendere ad ottobre con altri nove appuntamenti originali e variegati, così come stato per i primi sette, alternando concerti di musica pop, elettronica, contemporanea e sinfonica alla lirica e alla danza. Tanti i grandi nomi che si sono già esibiti, tra cui: Benedetto Lupo, Silvia Mezzanotte, Luca Ranieri, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese con direttore e solista Luigi Piovano.

Anche l’ultimo spettacolo, “Non escludo il ritorno”, un omaggio in musica e parole a Franco Califano a dieci anni dalla sua scomparsa, è stato un successo, con i biglietti andati esauriti in poco tempo e applausi a ripetizione da parte dei presenti.

Leggi anche “Non escludo il ritorno”, Foggia ricorda Franco Califano (foto)

Venerdì sera Maurizio Mattioli ha proposto un intenso e vivido ritratto dell’amico cantautore e poeta, attraverso aneddoti, monologhi e le canzoni di Califano. Al suo fianco ad interpretare i celebri brani c’erano Alberto Laurenti, storico arrangiatore del cantautore romano, e Nadia Natali. A firmare la regia Fabio Di Credico.

“Con questo spettacolo noi ci facciamo conduttori di una piccola parte della produzione di Franco – ha raccontato Mattioli – sperando di riuscire nel nostro intento: riportare alla luce le meraviglie della sua poesia, anche se, insospettabilmente, ci sono tanti giovani che conoscono alcune canzoni di Franco come ‘Minuetto’, ‘Tutto il resto è noia’ e altre. A chi non lo conosce gli direi: leggilo, ascoltalo! Magari ti interessa. Come succede spesso, uno si avvicina per fare esperienza e poi sceglie quella che più gli somiglia e credo che Franco abbia scritto tante cose che assomigliano alla vita di tutti, perché le ha prese dal basso, dalla strada”.

L’accompagnamento musicale era della Ico Suoni del Sud diretta da Domenico de Biase, che ha curato anche gli arrangiamenti.

“Con l’orchestra abbiamo trovato subito l’amalgama – ha dichiarato l’attore – ed è il valore aggiunto di questo spettacolo. Il maestro de Biase è bravo davvero: ha vestito attorno agli arrangiamenti di Alberto Laurenti una prova d’orchestra straordinaria. Sul palco si vive una bella esperienza, perché sento attorno una musica in più, e sono andato in brodo di giuggiole. Spero di incontrare ancora questa orchestra perché mi ci sono trovato straordinariamente bene. Sono bravi, hanno davanti un futuro radioso”.

“Ringraziamo il pubblico che sta rispondendo in maniera affettuosa alla nostra proposta musicale e culturale – conclude Libera Granatiero, presidente di Suoni del Sud – e la grande soddisfazione è vedere che il teatro si riempie di giovani spettatori e questo per noi è un importante traguardo”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...

Asl Foggia: Girolama De Gennaro prima donna direttrice di distretto

Foggia, 2 giugno 2023. Girolama De Gennaro è stata nominata Direttrice di distretto di Cerignola nella Asl Foggia. È la prima donna infermiera in...

La distanza fra Carta dei diritti e Prassi: quanti secoli ancora per le donne?

Abbiamo appena festeggiato la Festa della Repubblica, alcuni quotidiani hanno ricordato ai cittadini italiani distratti da tante vicende, non ultime quelle della crisi mondiale...