Solo una legislazione efficace può sconfiggere la denatalità

Si sente spesso parlare di natalità o, meglio, del suo opposto “la denatalità”. Nascono sempre meno bambini; è un trend negativo che va avanti da anni, già dagli anni ’80. Al calo della popolazione italiana si aggiunge anche quello di migranti e stranieri che vivono nel nostro paese, usato spesso come tramite per raggiungere Germania, Francia o i paesi scandinavi.

L’ultimo rapporto Istat sulla dinamica demografica del 2022 ha rilevato un ulteriore calo delle nascite, con un leggero incremento al sud.

Il problema, comunque, non è sentito soltanto in Italia ma anche nella maggior parte degli Stati membri dell’Unione Europea. E le conseguenze del fenomeno della denatalità ha delle gravi ripercussioni su tanti aspetti della società, a cominciare dalle politiche sociali, dalla scuola e dalle Università, dall’economia in generale e così via.

Le cause del fenomeno della denatalità sono davvero tante, in primis quelle economiche generali perché meno lavoratori attivi portano ad una diminuzione della produzione di beni e servizi e, in più, le instabilità politiche nazionali ed internazionali, tra guerre vicine e lontane, comportano  l’aumento dei costi delle materie prime e, quindi, dei beni e servizi necessari alla vita quotidiana delle famiglie con stipendi sempre fermi da decenni, al contrario del potere di acquisto in costante diminuzione.

Una delle cause principali attribuita alla denatalità è anche la  crescita dell’età media delle donne alla prima maternità aumentata da 28 anni a 32 circa (e non sempre voluta). Il desiderio, più che legittimo, di completare gli studi, pensare alla carriera lavorativa o anche semplicemente alla libertà personale, ha portato a rimandare la gravidanza in avanti negli anni.

In realtà, è la mancanza di politiche sociali a sostegno delle donne lavoratrici e della famiglia in generale ad aumentare il rinvio temporale delle gravidanze o, in alcuni casi, alla rinuncia alla maternità.  Finché non si attuano delle politiche sociali rivolte specificatamente alla famiglia e alla maternità, assegni cospicui per i figli a carico e servizi di assistenza all’infanzia, scuole a tempo pieno su tutto il territorio nazionale, non è facile invertire il trend negativo delle crescite.

Per affrontare il problema della denatalità non bastano palliativi o il semplice aumento degli assegni familiari. Basterebbe ispirarsi alla legislazione degli altri paesi europei, a paesi come la Danimarca, ad esempio, definito “campione europeo” nell’assistenza all’infanzia.

Ricordo bene, in un viaggio a Copenaghen, quante coppie di giovani ragazzi, non necessariamente sposati ma anche semplicemente conviventi, con bambini meravigliosi al seguito, felici nei parchi a giocare.

Sicuramente famiglie contente di avere, a quel tempo, contributi economici fino al secondo anno di età del bambino per l’acquisto di tutto quello che serve per far crescere dei piccoli (dall’acquisto dei pannolini a quello di passeggini, vestiario ecc.).

Anche in Francia e nei Paesi Bassi esiste un’ottima assistenza all’infanzia e da qualche anno si sono visti miglioramenti anche in Germania e nel Regno Unito, mentre ancora poco in Spagna e in Italia.

Le misure a sostegno dell’infanzia sono prevalentemente di tipo fiscale, con detrazioni parziali (in Italia con dei limiti e al 19%) per le spese degli asili o in alcuni paesi con totale deduzione; in Germania, ad esempio, si concedono anche 235 euro per bambino al mese dalla nascita e fino a 25 anni di età a tutti i genitori senza limiti di reddito.

L’Unione europea ha deciso di sostenere l’assistenza all’infanzia già nel 2022 fissando nel Consiglio europeo di Barcellona il seguente obiettivo: “il 90% dei bambini fino a 3 anni deve avere accesso, in tutti i paesi dell’Unione, ai servizi di assistenza all’infanzia a prezzi accessibili e di alta qualità”. Purtroppo non sarà facile raggiungere tale obiettivo per la complessità burocratica, a volte, dei sussidi e le forti differenze tra i diversi Paesi o nell’ambito di uno stesso Stato tra diverse zone del territorio (si veda l’Italia con le enormi differenze tra nord e sud).

L’interesse dell’Unione europea per i problemi e le difficoltà esistenti realmente nel crescere dei bambini e favorire, quindi, la natalità fa ben sperare di per sé.

In Italia speriamo inutilmente da anni in un fattiva realizzazione dei nostri governanti a realizzare tutto ciò che è possibile per raggiungere l’obiettivo di migliorare le politiche sociali, in modo da essere quanto più aderente alle necessità reali delle famiglie, senza farci sempre desiderare di andarcene via e fuggire in un altro Paese.

Speriamo di non dover dare retta a quel proverbio che dice “Chi di speranza vive disperato muore”.

Maria Laura De Lucia, 30 aprile 2023

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

“Grazie Tina Turner, un po’ di noi lo dobbiamo a te”

"Mamma, è morta Tina Turner". Il silenzio all'altro capo della fibra è eloquente. "Ho visto", mi dice, e intuisco un dispiacere oltre l'ammirazione per...

Pnrr a Ordona, incontro sui contenuti del bando Mic e Museo Herma

Foggia, 25 maggio 2023. Si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Comunale di Ordona l’evento partecipativo promosso dal Comune...

Amore e critica per Foggia, via Arpi brilla dei versi di Pasquale Oa

Foggia, 25 maggio 2023. “Temo che t’amo/Io solo/Che resto/Per quel che/ Non ancora/Accade”. Sono i versi di Pasquale Oda, presidente del collettivo Mediante, che...

Ospite di Ubik Foggia, Elisa Ruotolo con la sua favola per tutti

Foggia, 24 maggio 2023. Ugo Singer è nato dentro la scatola di una macchina per cucire – da qui il nome, anzi il cognome....