CELLE DI SAN VITO (FG) – Da marzo a ottobre 2022, ha percorso 20 cammini in Italia (uno per ogni regione) camminando di mattina e lavorando in smart working nel pomeriggio, da luoghi sempre diversi. Oggi, giovedì 20 aprile 2023, il suo arrivo a Celle di San Vito.
Arriverà oggi a Celle di San Vito e, da lì, proseguirà fino a giungere a Monte Sant’Angelo (26 aprile), attraversando Troia (21 aprile); Lucera (22 aprile); San Severo (23 aprile); Convento di Stignano/San Marco in Lamis (24 aprile); San Giovanni Rotondo (25 aprile). Extra tappa a Mattinata il 27 aprile.
Leggi anche A Celle San Vito rinascono i siti della Via Francigena
L’iniziativa ha finalità culturali e sociali dirette a favorire lo sviluppo culturale e socio-economico della popolazione pugliese. Intende promuovere la Via Francigena nel Sud e la Via Micaelica come itinerari di opportunità per il nomadismo digitale in Puglia. Con le sue attività, il progetto promuove i principi di: Strategia dell’UE per il turismo sostenibile, Digital Europe Programme, Green Deal.
“La nostra Associazione è impegnata nella promozione della Via Francigena dal 2019. A San Severo, siamo punto tappa ufficiale di Via Francigena: abbiamo un infopoint e un coworking, siamo rivenditori della Credenziale del Pellegrino, ospitiamo i camminatori e organizziamo eventi di sensibilizzazione al tema francigeno – dice Fabiola Ventricelli, presidente di Per Aspera Ad Astra ETS Associazione Culturale, che rivela – il primo camminatore che abbiamo ospitato, anni fa, era un nomade digitale. Siamo sensibili al tema proposto da Davide Fiz. Abbiamo deciso di supportare la sua iniziativa perché i camminatori sono una risorsa da non sottovalutare per i nostri territori. Sono portatori sani di cultura ed economia”.
Avrà il compito di creare norme innovative ad hoc e fornire supporti progettuali, oltre ad affermarsi nel lungo periodo come meta sempre più attrattiva per gli smart workers.
“Siamo felici che Davide Fiz cominci il suo cammino in Puglia proprio da Celle di San Vito”- dichiara la sindaca Palma Maria Giannini-. Sulla valorizzazione e la promozione della via Francigena stiamo investendo molto, grazie a una serie di progetti che abbiamo presentato e che ci sono stati approvati”.
“Smart Walking Coast to Coast 2023: cammini che attraversano – cammini che uniscono” ha ottenuto: l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo; il patrocinio di: Regione Puglia, Dipartimento alle Politiche Culturali della Regione Puglia, Consiglio Regionale della Puglia, Provincia di Foggia, Comune di Celle di San Vito e Associazione Europea Vie Francigene. L’evento è stato organizzato con il supporto di: Anima Living Network, Arci Neruda-Artefacendo Lab, Pro Loco Lucera e Stefano Ciccarelli, Hospital del Cammino e Michele del Giudice, Nunzia Palladino vicepresidente Provincia di Foggia.
Autovelox dal cellulare si può sapere dove sono: così è più facile moderare la velocità.…
Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…
Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…
Adesso monitorano anche la tua vita privata e ti pagano: per ogni notte di fuoco…
La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…
Nuovo maxi concorso per un posto di lavoro a tema musica. Ecco come partecipare per…