Foggia, 18 aprile 2023- Una mostra documentaria e un catalogo raccolgono l’esperienza di un’operazione culturale originale che, tra il 2014 e il 2017, ha coinvolto sette Comuni dei Monti Dauni sul tema dello spopolamento e dell’impoverimento culturale delle aree interne, della ricerca di modelli di vita alternativi e della mancanza di spazi dedicati alle arti.
Leggi anche Per “Il cielo e le terre”, racconto fra spazi insoliti e solitari di Capitanata
Sono stati presentati venerdì 14 aprile, nella sala “Rosa del Vento” della Fondazione, la mostra e il catalogo “Per il cielo e le terre”.
Ha mobilitato il protagonismo di tanti artisti, amministrazioni comunali, pro-loco, privati e i tanti visitatori coinvolti (che forse per la prima volta hanno avuto l’opportunità di buttare un occhio su un mondo di solito riservato alle grandi città), per contrastare il fenomeno dell’abbandono e del degrado del paesaggio e del territorio di determinate aree della Capitanata.
Parilamo del degrado dei paesaggi rurali e l’abbandono delle aree interne (con la sparizione dei luoghi e degli oggetti, delle tracce, delle parole e della memoria che quei luoghi rappresentano), la mancanza di spazi riservati alle arti contemporanee, nonché promuovere una riflessione più ampia sulle insidie dei modelli di sviluppo e degli stili di vita in rapporto al consumo del tempo e del territorio.
Alla presentazione sono intervenuti il consigliere d’amministrazione della Fondazione, Gianfranco Piemontese, Katia Berlantini e Nicola Liberatore per l’associazione “Spazio 55/Arte contemporanea” e il presidente del FotoCineClub di Foggia, Nicola Loviento.
Durante la serata, inoltre, non è mancato un ricordocommosso dedicato a Domenico Carella, Mosè La Cava, Francesco Sannicandro e Teo De Palma, quattro artisti che avevano partecipato con entusiasmo a questo progetto, scomparsi prematuramente.
La mostra resterà in allestimento nella galleria della Fondazione fino a sabato 22 aprile e sarà visitabile tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20. Ingresso libero.
Autovelox dal cellulare si può sapere dove sono: così è più facile moderare la velocità.…
Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…
Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…
Adesso monitorano anche la tua vita privata e ti pagano: per ogni notte di fuoco…
La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…
Nuovo maxi concorso per un posto di lavoro a tema musica. Ecco come partecipare per…