Flora Bozza
FOGGIA – 17 aprile 2023 Tornano le lezioni di storia organizzate all’Archivio di Stato dal comitato provinciale di Foggia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento. Dopo aver ricordato lo scorso marzo, con la studiosa Teresa Rauzino la figura di Mauro Del Giudice, il magistrato garganico che curò la primissima inchiesta sul delitto Giacomo Matteotti, mercoledì 19 aprile alle 18 presso l’Archivio di Stato – sala John Marino di Palazzo Filiasi– di piazza XX Settembre si tornerà a parlare dell’Ottocento italiano, segnato dalle vicende risorgimentali e dall’unità nazionale sancita il 17 marzo 1861 dalla prima riunione a Torino del neonato Parlamento italiano.
La nuova lezione di storia vedrà la relazione della studiosa Flora Bozza, componente del comitato foggiano dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, laureata in lettere presso l’Università degli Studi di Foggia, docente di materie umaniste all’Istituto Einaudi con all’attivo esperienze culturali molteplici fra cui la conduzione del programma radiofonico “Melting Pot”.
Malde partì da Quarto il 5 maggio 1860 partecipando sin dal primo momento a quello che fu uno degli eventi decisivi di svolta del Risorgimento italiano e prendendo parte a diversi fatti d’armi. Ferito alla spalla nella battaglia di CalatifimiMaldacea prese parte alle battaglie di Milazzo e del Volturno. La partecipazione alla Spedizione dei Mille non fu affatto casuale per Maldacea che proveniva da una famiglia che aveva partecipato alle vicende della Repubblica Napoletana del 1799.
Maldacea infatti al seguito di Guglielmo Pepe partecipò nel 1848 alla Prima Guerra di Indipendenza, subì il carcere e l’esilio dal Regno delle Due Sicilie, dove fece ritorno al seguito di Garibaldi con la Spedizione dei Mille. Di queste ed altre vicende parlerà la studiosa Bozza, componente del comitato foggiano dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.
La serata culturale potrà essere vista anche on line in diretta sulla pagina https://facebook.com/kublailucera. Le lezioni di storia promosse all’Archivio di Stato di piazza XX Settembre dal comitato foggiano dell’Isri hanno preso il via nel 2014 e si propongono come un punto di riferimento per gli appassionati di storia di Foggia e provincia.
Autovelox dal cellulare si può sapere dove sono: così è più facile moderare la velocità.…
Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…
Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…
Adesso monitorano anche la tua vita privata e ti pagano: per ogni notte di fuoco…
La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…
Nuovo maxi concorso per un posto di lavoro a tema musica. Ecco come partecipare per…