Lezioni di storia a Foggia su Moisè Maldacea, un patriota meridionale

FOGGIA – 17 aprile 2023 Tornano le lezioni di storia organizzate all’Archivio di Stato dal comitato provinciale di Foggia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento. Dopo aver ricordato lo scorso marzo, con la studiosa Teresa Rauzino la figura di Mauro Del Giudice, il magistrato garganico che curò la primissima inchiesta sul delitto Giacomo Matteotti, mercoledì 19 aprile alle 18 presso l’Archivio di Stato – sala John Marino di Palazzo Filiasi– di piazza XX Settembre si tornerà a parlare dell’Ottocento italiano, segnato dalle vicende risorgimentali e dall’unità nazionale sancita il 17 marzo 1861 dalla prima riunione a Torino del neonato Parlamento italiano.

Massimo Mastroiorio

Mercoledì si terrà infatti la conferenza Moisè Maldacea dal ’99 napoletano ai campi di battaglia tra le file dei Mille, alla costruzione della Nazione. Un patriota meridionale fra i protagonisti dell’Ottocento italiano”.

La nuova lezione di storia vedrà la relazione della studiosa Flora Bozza, componente del comitato foggiano dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, laureata in lettere presso l’Università degli Studi di Foggia, docente di materie umaniste all’Istituto Einaudi con all’attivo esperienze culturali molteplici fra cui la conduzione del programma radiofonico “Melting Pot”.

Francesco Barbaro

Moisè Maldacea, patriota campano nato però a Foggia, dove il padre lavorava, il 16 aprile 1822 in via Forno Celentano 1 – fece parte dei volontari della Spedizione dei Mille di Garibaldi che portò alla dissoluzione del regno delle Due Sicilie, che pose le condizioni del l’unità d’Italia.

Malde partì da Quarto il 5 maggio 1860 partecipando sin dal primo momento a quello che fu uno degli eventi decisivi di svolta del Risorgimento italiano e prendendo parte a diversi fatti d’armi. Ferito alla spalla nella battaglia di CalatifimiMaldacea prese parte alle battaglie di Milazzo e del Volturno. La partecipazione alla Spedizione dei Mille non fu affatto casuale per Maldacea che proveniva da una famiglia che aveva partecipato alle vicende della Repubblica Napoletana del 1799.

Maldacea infatti al seguito di Guglielmo Pepe partecipò nel 1848 alla Prima Guerra di Indipendenza, subì il carcere e l’esilio dal Regno delle Due Sicilie, dove fece ritorno al seguito di Garibaldi con la Spedizione dei Mille. Di queste ed altre vicende parlerà la studiosa Bozza, componente del comitato foggiano dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.

La lezione di storia inizierà con i saluti del direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Massimo Mastroiorio e del direttore del comitato di Foggia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Francesco Barbaro.

La serata culturale potrà essere vista anche on line in diretta sulla pagina https://facebook.com/kublailucera. Le lezioni di storia promosse all’Archivio di Stato di piazza XX Settembre dal comitato foggiano dell’Isri hanno preso il via nel 2014 e si propongono come un punto di riferimento per gli appassionati di storia di Foggia e provincia.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...