S. Marco in lamis: il rito delle Fracchie fra i più suggestivi in Capitanata

“Chi l’ha fatta quedda fracchia, la chiù rossa e la chiù tonna?/Quallu vosche e qualla macchia l’ha ‘mprestate tanta fronna?/L’ime fatte tutte quante, ogni fronna nu delore , ogni fronna jè  nu chiante ogni vampa jè nu core”.

Nei versi di Joseph Tusiani, poeta originario di San Marco in Lamis, un pensiero dedicato al senso più profondo delle fracchie, che quest’anno sono state in circa  70-80  a sfilare per le vie di San Marco nel corso delle giornate del triduo pasquale. In particolare, nel momento culminante della processione in onore della Madonna Addolorata, tenutasi ieri Venerdì Santo.

E si tratta  dell’evento più suggestivo in Capitanata, tra quelli della Settimana Santa, e che attira turisti da ogni dove, in Italia e dall’estero.

Quest’anno, a partecipare, anche il sindaco di Bari e presidente nazionale dell’Anci Antonio Decaro.

Le sue parole su Facebook: “Ieri nel piccolo centro di San Marco in Lamis, dopo l’accensione delle Fracchie, ho avuto l’onore di essere accolto nel regno di Lina, Maria e Tanella, dell’antico Forno SanMarco. Una storia fatta di grano, di amore per la propria terra e di lavoro duro. Ogni mattina infatti le tre sorelle dal 1961 sfornano pane, biscotti e dolci lavorati a mano. A questa storia, oggi, si è aggiunto il nome di Antonio, il figlio di Lina, tornato nel suo paese dopo gli studi fuori.
Antonio Cera ha fatto conoscere il Forno San Marco e la sua arte in tutto il mondo, dall’Expo di Dubai, ai ristoranti stellati negli Stati Uniti, ai matrimoni stranieri delle masserie pugliesi.
Perche quella del Forno San Marco è una storia incredibile, è una storia pugliese che ha il sapore delle cose buone”.

Le fracchie un tempo erano piccole torce che servivano ad illuminare il cammino alla Madonna Addolorata  che  “extra  moenia”  giungeva  al centro  urbano  per  essere  ospitata  nella Collegiata.

La loro storia è molto antica. Pare si collochi già tra il Cinquecento ed il Seicento, quando cominciò ad affermarsi il culto della Madonna Addolorata a San Marco che, tuttavia, soltanto agli inizi del Settecento  si affermerà del tutto, per opera di un certo Don Costantino Iannacone, che fece dedicare l’antico lazzaretto dei Santi Vito e Rocco, con la cappella di San Felicissimo, alla Vergine Addolorata.

Secondo alcune fonti, comunque, il primo vero impiego delle fracchie nelle processioni dell’Addolorata potrebbe farsi risalire al 1824, anno in cui il Vescovo di Manfredonia concedeva alla Confraternita di officiare il Giovedì Santo e di fare la processione.

Nel 1873, il Vescovo di Foggia riconosceva alla sola Arciconfraternita dei Sette Dolori la possibilità di compiere la processione della Madonna Addolorata con le fracchie.

Si racconta che nel 1925 una nobil proprietaria di San Marco, certa donna Michelina Gravina, in segno di devozione verso la Madonna Addolorata, ne fece realizzare una di dimensioni considerevoli: la fracchia in questione risultò così grande che non poteva essere portata a mano e quindi venne montata su delle ruote di carro. E pare che da quell’anno, dunque, si iniziò a realizzare le fracchie appunto su ruote.

Nel 1954 la processione dell’Addolorata con le fracchie venne spostata al Venerdì Santo sera, quando la messa rievocante l’Ultima Cena venne spostata al tardo pomeriggio del Giovedì Santo.

 

Daniela Iannuzzi

Recent Posts

OROSCOPO primavera 2025, perdite su perdite per questo segno: la sfortuna si abbatte su di lui

Scopri cosa riserva l’oroscopo di primavera e quale segno sarà il più sfortunato della stagione.…

2 ore ago

Questi strani segni sulle mani indicano una gravissima carenza di Vitamina B12: se li vedi chiama subito il tuo medico

Scopri cosa potrebbero significare i segni strani sulle tue mani e come prevenirli. La causa…

4 ore ago

Addio bancomat, brutta sorpresa per i correntisti: dovete prelevare così | La svolta epocale

Chissà come prelevi in futuro? Scopri cosa sta succedendo e le novità introdotte dalle banche…

6 ore ago

Ultim’ora, “Vietato trasportare altre persone”: la legge è passata | Circoli solo in solitaria da oggi

Novità sul codice della strada: scopri le ultime informazioni su regole e divieti. Aggiornamenti e…

11 ore ago

Chiazze e rossori dopo la doccia: se vedi questi segni chiama subito il dermatologo | Questo 25enne toscano si è rovinato così

Consigli per una pelle sana: scopri come evitare irritazioni e fastidi dopo la doccia. Cura…

19 ore ago

BONUS 980 euro, non devi neanche chiederlo: arriva dritto sul tuo conto | Dai l’IBAN e fa tutto lo Stato

Scopri ora come ottenere fino a 980 euro per affrontare le spese di ogni giorno.…

22 ore ago