Ida Di Masso (Foggia): ‘Grazie a donne come Marinucci, l’Italia è più libera’

StatoDonna, 4 aprile 2023. Si è spenta a Roma, alla età di 94 anni, la Senatrice Elena Marinucci, una donna con la passione per la politica, con idee progressiste, di rara acutezza, ironia ed intelligenza.

Una donna competente e decisa che ha operato in anni di forte rivoluzione sociale in cui scegliere di essere dalla parte delle donne significava essere nella scomoda posizione di conflitto nei partiti e nella società patriarcale e maschilista.

Aquilana di nascita la Senatrice Marinucci, nello scenario politico e culturale italiano degli anni ‘80, è  stata una pietra miliare per la affermazione dei diritti delle donne, per la parità di genere e per i principi di antidiscriminazione.

Nella sua intensa carriera politica di Senatrice della Repubblica Italiana ed Europarlamentare ha operato costantemente nelle istituzioni affinché si affermassero quei principi di uguaglianza, parità e giustizia propugnati nella Costituzione Italiana e fortemente voluti dalla Comunità Europea.

Della lunga ed intensa vita di Elena Marinucci voglio ricordare le vicende più salienti e significative di una rivoluzione sociale, culturale, politica che ha operato il cambiamento della nostra società.

Dopo aver iniziato la professione forense si dedicò con passione alla politica militando nelle fila socialiste. Vicina ai diritti delle donne si batté per la approvazione della legge sul divorzio c.d Fortuna Baslini e la difesa della legge 194.

Nel 1981 venne nominata da Bettino Craxi responsabile femminile nazionale del PSI. Fu l’antesignana delle c.d. “quote rosa” poiché ottenne che il 25% degli incarichi direttivi del partito fosse riservata alle donne. Allargò gli orizzonti della visuale femminista italiana organizzando convegni ai quali invitava personalità femminili di altri paesi europei per instaurare il confronto sui temi di pari opportunità ed attuazione di azioni positive tese al superamento delle disparità di genere.

Alle elezioni politiche 1983 divenne senatrice. Eletta membro della Commissione Giustizia del Senato si fece promotrice di un disegno di legge che ridusse da cinque a tre anni il tempo per chiedere il divorzio dopo la separazione. Nel corso del medesimo mandato pose come obiettivo del Governo il raggiungimento della parità di genere e su sua richiesta, in sede di voto di fiducia.

Il 12 giugno del 1984, fu istituita la Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra Uomo e Donna presso la Presidenza del Consiglio. Composta da 30 donne e presieduta da Elena Marinucci fino al 1987, la Commissione si adoperò per adeguare la legislazione dell’epoca ai principi della parità di genere.

Dunque è grazie a donne come Elena Marinucci se oggi l’Italia è più libera, avanzata, europeista con leggi maggiormente rispettose dei diritti delle donne. Con Elena Marinucci se ne va un pezzo di storia della politica del nostro paese e della storia della evoluzione della condizione femminile italiana ed europea, scompare l’esempio di impegno attuato nei confronti della collettività con competenza e correttezza a livelli altissimi nelle istituzioni.

Il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Foggia ha avuto il privilegio di conoscere la Senatrice che il 30 maggio 2019 partecipò a un convegno tenutosi presso la Provincia di Foggia. Anche in quella occasione la Senatrice Marinucci espresse con fermezza e forza i suoi principi e le sue idee, arricchendo il parterre dei relatori con la sua presenza e lasciando in tutti un ricordo indelebile.

a cura di Ida Anna Di Masso

Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati di Foggia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...