Quanto siamo bravi nell’arte di rimandare alla ricerca del momento perfetto

StatoDonna, 19 marzo 2023. Non ho mai capito quelli che rinunciano. Magari iniziano rimandando, lo faccio dopo dicono. O domani, ma lo sanno che non è vero. E mi chiedo sempre il perché. Perché non è il momento adatto, magari. Ma quando è il momento adatto? Quando lo sarà mai? Quando si verificheranno le condizioni perché il momento sia adatto? La verità è che siamo maestri nell’evitare. Perché “evitare” per molti è la risposta. Siamo bravissimi nel trovare cose da fare, per tenerci impegnati, per giustificarci, per dare un senso, una struttura a tutti i “non posso” che diciamo. Che ci diciamo.

A tutti i confronti cui sfuggiamo, a tutte le domande cui non rispondiamo, a tutti i dubbi che non fughiamo, a tutte le ansie che non ammettiamo, a tutti i conflitti che non affrontiamo, a tutte le paure che soffochiamo, a tutto il dolore che provochiamo. Il momento “adatto” si spoglia delle sue coordinate temporali, del suo significato letterale, per diventare solo un sostantivo con il suo aggettivo vuoto. Il momento “non adatto” significa anche che non è quello il luogo. E siccome il luogo siamo noi, vuol dire che noi non siamo pronti, anche perché essere pronti vuol dire essere liberi.

Liberi di pensare, di fantasticare, di progettare, di provare e di sbagliare. Ma anche liberi da condizionamenti, da pregiudizi, da giudizi. Liberi dalle ansie, dalle paure, dal dolore. Dai vincoli che ci impediscono di guardarci dentro, di comprendere e soprattutto di accogliere, con indulgenza, quello che di noi ci ferisce e di perdonarci, anche, quello che di noi non ci piace.

E di prenderci cura di quello che siamo. Di temporeggiare, se lo vogliamo. Per perfezionare una cosa che ci pare necessiti di piccoli cambiamenti, di piccole modifiche e quindi di poter decidere di aspettare perché quello che vediamo non ci sembra mai abbastanza perfetto. Ma una cornice preziosa non renderà più vero il quadro che abbiamo dipinto. Non aggiungerà nulla di veramente significativo.

Altrimenti si può decidere di viverlo lo stesso, quel momento, seppure nell’imperfezione, nell’incompletezza, nel dolore che si proverà e che si farà provare, nell’errore anche. Ma nella soddisfazione personale, nell’espressione di un desiderio, nella realtà di un’emozione, nella realizzazione di un progetto, nell’autenticità di un sentimento, in un pezzo di vita. In un’idea pensata e poi vissuta. In un sogno prima sfiorato con delicatezza, e poi afferrato. Ecco perché il momento perfetto non esiste, ed ecco perché ogni momento lo è.

Simonetta Molinaro, 19 marzo 2023

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...