La festa del papà è una tradizione intoccabile? Suvvia, non esageriamo

StatoQuotidiano, 16 marzo 2023. La festa del papà, da sempre, è costellata di zeppole, fuochi della tradizione popolare e, per quanto riguarda la scuola elementare, anche di poesie da recitare a memoria, canzoni, lavoretti da regalare. Tutto è rimasto, più o meno, come 50 anni fa, va detto, ma la scuola dell’infanzia ha fatto molti passi avanti in questo senso.

Per esempio- oltre gli stereotipi che ovviamente valgono anche per la ricorrenza di maggio, tradizionale “festa della mamma”- sono stati introdotti i “laboratori” con la figura paterna a rappresentare un nuovo modo di vivere e coltivare la relazione tra padre e figlia o figlio. In un una scuola di Viareggio si è scatenato il putiferio perché la dirigente scolastica ha annullato (e poi ripristinato, come si legge nella comunicazione a docenti, genitori e personale Ata del 14 marzo, affissa all’albo della scuola dell’infanzia Florinda) i laboratori con i papà. Si tratta di percorsi che “valorizzano la genitorialità paterna e consistono in un percorso emozionale condiviso con figlio o figlia”, spiega la nota.

Nell’imperversare delle polemiche, anche dei genitori che chiedevano di non ‘cassare’ un’iniziativa dal buon riscontro e gradimento, la dirigente li ha ripristinati ma, parallelamente, si svolgeranno altre attività rivolte a bambini che, per un motivo o per l’altro, non hanno un padre. Si tratterà di laboratori di musica, psicomotricità funzionale, arte, coordinate dai docenti della scuola e da esperti esterni.

A giudicare dalla levata di scudi dei genitori, le feste di questo genere restano, perlopiù, intoccabili. Ma la materia, quella della maternità e della paternità, è comunque qualcosa che la scuola maneggia, oggi più che mai, con cura. Fino a qualche anno fa, nessuno avrebbe osato nemmeno mettere in dubbio che un bimbo della classe potesse in qualche modo sentirsi “escluso” da queste celebrazioni, che non avesse il padre, o che i genitori fossero separati con uno strappo netto fra i coniugi, o che avesse “due mamme”. Smitizzare uno stereotipo è bene se va a favore della crescita equilibrata, senza togliere nulla al “laboratorio emozionale” perché, magari, anche quello contribuisce a stringere un legame e a far conoscere di più, al padre, il proprio figlio o la propria figlia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Capitanata: Lacus è donna, mamme dei vicoli per la Terra dei Laghi

È declinata al femminile la seconda edizione di Lacus, in programma dal 22 al 24 settembre. Cibo, cultura, identità, eventi e show cooking sono...

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...

Gessica Notaro si sposa, regali alla fondazione contro la violenza sulle donne

Un matrimonio romantico, come aveva sempre desiderato. Così è stato il grande giorno di Gessica Notaro, ex miss Romagna ed ex finalista a Miss...

Torre Alemanna, il Medioevo affascina la Capitanata

In questi bellissimi scatti fotografici il racconto della due giorni a Torre Alemanna, con Borgo Libertà che è tornato ad animarsi con la 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...