L’incontro in Cgil a Foggia per parlare di donne, pace, diritti

StatoDonna, 9 marzo 2023 – “Coraggio per combattere i pregiudizi e le difficolta. Perché è vero che in Italia non abbiamo la guerra, ma abbiamo ancora tanti ostacoli rispetto all’affermarsi della libertà della donna. Dobbiamo quindi andare avanti per noi e per le donne iraniane, afghane che vivono situazioni difficili. Andare avanti per noi e per loro”.
Riflessioni sulle donne, sul discorso della preside Annalisa Savino redarguito  dal ministro dell’Istruzione Valditara.

Ieri in via della Repubblica 18, presso la sede CGIL, riflessioni e  un invito forte e chiaro a mettersi in rete, per tutte e per onorare l’impegno di chi non c’e più, come Loredana Olivieri, sindacalista di Foggia, che ha lottato fino all’ultimo per i diritti dei lavoratori.

Coordinato da Magda Jarczak, segretaria provinciale della Cgil di Foggia, l’incontro ha visto la partecipazione di Belle Ciao; Cgil, Coordinamento donne; Spi Cgil; il circolo Auser di Foggia; le associazioni Merlettaia, Donne in rete, Correre donna; il Coordinamento Capitanata per la pace, Anpie Link.

Tra proiezioni di video, performance di lettura espressiva e musicale, spazi per la poesia e per l’arte, a prendere voce: Antonietta Lelario, Anna Paola Improta, Gemma Pacella, Concetta Talamo, Annalisa Savino, Giovanni Rinaldi, Maria Teresa Santelli, Lina Appiano, Tina Pizzolo, Anna Potito, Rosa Serra, Anna Fiore, i laboratori di lettura e canto espressivo dell’Auser di Foggia.

E’ intervenuto anche Maurizio Carmeno, segretario generale della Cgil Foggia: “Il sindacato – le sue parole – è un’organizzazione concreta, abituata a confrontarsi con la condizione delle persone. Il momento che viviamo oggi non è dei migliori per l’Italia, nemmeno a livello internazionale. Non solo perche è in corso una guerra, ma perche si sta perdendo la centralita della persona. Serve quindi azione abbattendo gli steccati di appartenenza”.

Emotivamente coinvolgente il riferimento andato all’atleta scalatrice iraniana, Elnaz Rekabi, che alle Olimpiadi di Seoul decise di gareggiare senza velo in testa “perché non potevo rimanere indifferente di fronte a quello che stava accadendo nel mio paese mentre ero a Seoul”.
Il regime l’aveva isolata, è stato ricordato, costringendola a dichiarare che erano state le esigenze di gara a non consentirle in tempo di usare lo hijab, il velo in testa.
La famiglia dell’atleta fu in seguito minacciata, e distrutta fu la casa della scalatrice con tutte le medaglie conquistate nelle varie competizioni.

Ma il gesto simbolico della Rekabi è rimasto come un atto di forza e un esempio di coraggio per il quale vale la pena continuare a credere quanto sia ancora necessario manifestare per i diritti delle donne nel mondo.

”Il modo migliorare per aiutare- la sollecitazione di Antonietta Lelario alle donne presenti in sala- è quello di interrogarci su quello che ognuna di noi sente e prova. È quello di partire da sé”.

Daniela Iannuzzi, 9 marzo 2023

Daniela Iannuzzi

Recent Posts

Amici, infortunio per il ballerino: fatto fuori a un passo dal serale | Tutti in lacrime per lui

Amici, cosa sta succedendo nel talent show condotto da Maria De Filippi? Scoprilo ora per…

37 minuti ago

730, approvata la legge: da oggi i redditi da lavoro dipendenti non vengono tassati più | Inizi ad arricchirti sempre di più

Scopri le novità sul sistema delle aliquote IRPEF e cosa fare con i soldi extra…

6 ore ago

“Qui smog e stress sono banditi”, in questo comune italiano non esistono auto né bici: ti muovi solo sugli asini

Qui smog e stress sono banditi: un borgo italiano fuori dal tempo, qui non ci…

14 ore ago

Detrazioni, da quest’anno la Meloni ti paga pure la benzina: non cacci più un euro di tasca tua in pratica

Scopri come ottenere sconti sulla benzina grazie a nuove opportunità e detrazioni. Tutto quello che…

17 ore ago

“Agente quell’auto è davanti a un divieto di sosta” e intaschi 50 banconote | I vigili ti pagano per aiutarli

Scopri come cambia il mondo dei parcheggi irregolari. Una semplice foto può trasformarsi in una…

21 ore ago

Basta, chiudiamo per sempre: l’azienda farmaceutica numero uno chiude | Migliaia di famiglie rimaste senza medicine

Scopri cosa accadrebbe se la tua farmacia di fiducia chiudesse o se i medicinali salvavita…

23 ore ago