‘Le donne di Foggia ieri, oggi e domani’, dialoghi e racconti per l’8 marzo

StatoDonna, 3 marzo 2023. Un incontro, a ridosso della Giornata Internazionale dei diritti della donna, quello del 6 marzo a Foggia: “Le Donne a Foggia: ieri, oggi e domani”.

“Lo abbiamo deciso in grande libertà e autonomia, senza committenti, in un luogo antico e accogliente” dicono gli organizzatori Giustina Ruggiero, Michele dell’Anno, attori e musicisti e Rachele Occhionero, docente e artista.

Una amicizia di vecchia data, collaborazioni reciproche, che si sommano alla volontà di agire “per il bene della nostra città”. Si sono uniti l’impegno sociale di Rachele (attivista e promotrice con tante realtà cittadine del Comitato Cittadini per i bambini di Foggia) e la lunga attività di divulgazione, attraverso la musica e il teatro, degli elementi identitari del patrimonio culturale cittadino di Giustina e Michele.

Il sottotitolo dell’incontro è “Divertimenti e riflessioni tra racconti e canzoni”. “La cifra della leggerezza è importante, per motivarsi, interagire, parlare con sincerità, capire”, spiega Giustina Ruggiero.

L’incontro è nato con l’intento di far conoscere alcune figure femminili che nella storia anche recente hanno contribuito alla vita e alla crescita della comunità foggiana, come al solito misconosciute, intorno alle quali muovere delle riflessioni.

Saranno raccontate, anche attraverso canti, le “intellettuali” Esther Loiodice e Amelia Rabbaglietti, le umili lavoratrici della terra, dell’artigianato, del commercio e le grandi religiose venute a Foggia come la mistica Madre Celeste Crostarosa o la “Giusta fra le nazioni”, Madre M. Agnese Tribbioli (suore Pie Operaie di S.Giuseppe).

“Ma sono tante le amiche e gli amici che- dice Occhionero- concretizzando l’ oggi e il domani del titolo, fin dal primo momento, hanno voluto partecipare attivamente all’incontro con le loro narrazioni. Anticipiamo che il prof. e attore Michele Norillo ci catturerà con la bellissima storia d’amore tra la nonna baronessa Genoveffa Grella, che lasciò tutto per suo nonno Michele, e la prof. e attrice Maria Staffieri interverrà con un contributo teatrale”.

E poi racconteranno il loro essere donna oggi a Foggia o lontano da Foggia: la consulente di marketing strategico Dalila D’Allocco, la docente Marilena Di Padova, l’avvocato di diritto minorile M. Emilia De Martinis, la poetessa Rossella de Magistris, la giornalista Germana Zappatore, la mamma di un ragazzo con disabilità, una ragazza madre, una nonna, la prof. Angela Hallerbach, impegnata da sempre a favore dell’intercultura e della pace, l’artista Rita D’Angelo con la sua esperienza di atelier creativo con ragazze diversamente abili e, in collegamento da Parigi, la musicista Marta dell’Anno.

I saluti istituzionali saranno portati dalla dott.ssa Marida Episcopo, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale e dal vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Agapanti, il mare blu di Alassio

I Giardini di Villa della Pergola ad Alassio dopo il tripudio di bellezza che ci hanno regalato con la fioritura di inizio primavera della...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...