Margherita Cassano è la prima donna presidente della Corte di Cassazione

StatoDonna, 2 marzo 2023. Margherita Cassano, presidente aggiunto in Cassazione, è stata nominata dal plenum del Csm primo presidente della Suprema Corte. È la prima donna nella storia della Repubblica – è stato ricordato nella riunione di Palazzo dei Marescialli – a ricoprire questo incarico direttivo. Cassano raccoglie il testimone da Pietro Curzio. La proposta è stata approvata all’unanimità.

Il plenum del Csm è stato aperto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. E lo stesso presidente- riporta Askanews- ha sottolineato che “si tratta della prima donna a ricoprire un ruolo così importante, questo aspetto non ha influito sulla sua nomina ma voglio sottolinearlo ricordando che 5 giorni fa ricorrevano i 60 anni dalla legge che ha immesso le donne in magistratura, un’occasione importante per la Repubblica oltre che per l’ordine giudiziario”.

“Oggi è un gran bel giorno per l’intera Magistratura- scrive l’Associazione nazionale magistrati- e per la democrazia del nostro Paese. Per la prima volta nella storia è una donna magistrato, Margherita Cassano, ad essere nominata al vertice della Corte di cassazione.

La Corte di cassazione avrà una guida sicura ed autorevole, nel solco del lavoro fatto da Pietro Curzio che si appresta a lasciare l’altissimo ufficio, ricoperto con indiscusso prestigio, nelle mani di chi, come Margherita Cassano, saprà adoperarsi al meglio per una giurisdizione di qualità al servizio dei cittadini e a garanzia dei loro diritti”.

Margherita Cassano è nata nel 1955 a Firenze e ha origini lucane. È entrata in magistratura nell’anno 1980 e ha ricoperto le funzioni di Sostituto Procuratore presso la Procura di Firenze, di componente della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze. Inoltre, componente del C.S.M, magistrato di appello destinato alla Corte di Cassazione; consigliere presso la Corte di Cassazione; componente delle Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione; vicedirettrice del C.E.D. della Corte di Cassazione e Presidente della Corte d’Appello di Firenze. È autrice di numerose pubblicazioni (monografie, saggi, trattati, commentari, articoli,rassegne), in materia di diritto penale e procedura penale, settori in cui ha tenuto numerose relazioni a convegni e seminari.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...

Asl Foggia: Girolama De Gennaro prima donna direttrice di distretto

Foggia, 2 giugno 2023. Girolama De Gennaro è stata nominata Direttrice di distretto di Cerignola nella Asl Foggia. È la prima donna infermiera in...

La distanza fra Carta dei diritti e Prassi: quanti secoli ancora per le donne?

Abbiamo appena festeggiato la Festa della Repubblica, alcuni quotidiani hanno ricordato ai cittadini italiani distratti da tante vicende, non ultime quelle della crisi mondiale...