Filiera culturale di Foggia chiede risposte alle istituzioni a tre anni dalla nascita

StatoDonna, 20 febbraio 2023. Il secondo appuntamento della Filiera Culturale della Città di Foggia si terrà il 27 febbraio presso il Teatro Regio di Capitanata, in un incontro aperto a tutti. “Il movimento ideologico- scrive in una nota- con ispirazione nazionale nato in Puglia, ringrazia le quasi 100 persone, prevalentemente operatori culturali che hanno preso parte al primo incontro presso la Biblioteca di Foggia e che proseguiranno i lavori su base mensile in altri luoghi della cultura cittadini”.

Dopo aver sottolineato l’importanza di pensare in sinergia tra tutti gli operatori, per riportare linfa vitale ad un comparto indebolito dal Covid e non solo, il movimento ricorda alcuni argomenti affrontati. Si è discusso, sinora, di incertezza sulle prospettive lavorative dei giovani, dopo la loro formazione artistica, della gestione migliorabile di alcuni bandi regionali sulla produzione culturale audiovisiva, della discrepanza fra le competenze deludenti di chi scrive alcuni bandi ministeriali e le competenze elevate richieste agli operatori culturali, Analisi su pro e contro relativi al bando natalizio sugli eventi culturali del Comune di Foggia.

“Tra i presenti- dicono a proposito dei temi affrontati in Biblioteca- è emerso un piacevole senso di coesione, con il principale obiettivo di compiere, in pubblico, analisi e sintesi su obiettivi comuni al comparto, alcuni tuttora irrisolti e da affrontare insieme alle Istituzioni”.

Successivamente- comunica la filiera –  il giorno 15 febbraio, una delegazione di sei operatori della Filiera ha effettuato un resoconto di persona al nuovo dirigente alla Cultura del Comune di Foggia, Dott. Giuseppe Marchitelli, il quale ha accordato la linea del percorso intrapreso, ha offerto verbalmente il proprio impegno sia nel mantenere un canale comunicativo bidirezionale stabile ed efficace con la Filiera, e sia nel voler studiare insieme una programmazione con obiettivi a medio termine sulle esigenze culturali del territorio. Il dirigente, però, al momento non ha ancora assicurato la propria presenza. Noi ci saremmo aspettati una audizione sia dal commissario che dal dirigente alla cultura. Invece ancora oggi risultano assenti, chiusi nel Palazzo da cui decidono il presente e il futuro di questa città. La loro assenza è molto offensiva ed è ancor più offensivo il trattamento che riceviamo dopo tre anni dalla nascita della Filiera. In un dialogo ci devono essere due soggetti, ed uno è totalmente assente”.

 

Redazione

Recent Posts

AUTOVELOX, dal mio cellulare lo ‘blocco’ con un click: così nessuno mi può multare | Passo dove voglio senza stress

Autovelox dal cellulare si può sapere dove sono: così è più facile moderare la velocità.…

5 ore ago

Primavera ‘abolita’, da quest’anno si passa all’estate già ad aprile: dimenticati il 21 marzo, le nuove date sono queste

Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…

8 ore ago

ULTIM’ORA, allerta asteroide: sta per cadere proprio in questo punto preciso | 500 volte più potente della bomba atomica

Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…

12 ore ago

Donne e scienza: il divario di genere è ancora un ostacolo da superare

La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…

16 ore ago

MAXI CONCORSONE, se ami la musica sei dentro: sito intasato dalle troppe richieste | Meglio candidarsi subito

Nuovo maxi concorso per un posto di lavoro a tema musica. Ecco come partecipare per…

16 ore ago