Il “governo delle donne” da nord a sud, l’assessora di Bari: “Un bel regalo”

StatoDonna, 31 gennaio 2023. “Ho ricevuto un bel dono. Sono stata contattata per raccontare la mia storia professionale, politica e umana, come amministratrice per la Puglia nel libro ‘Il governo delle donne’ (editrice Vita Activa Nuova) un viaggio tra tutte le 21 amministratrici e sindache italiane, tante quante quanto le Costituenti”. Ne dà notizia sui social l’assessora al welfare del Comune di Bari Francesca Bottalico: “Nemmeno un secolo è trascorso, esattamente 76 anni, dalla prima consultazione elettorale che ha concesso alle donne di “votare” e di “essere votate”. Qualcosa è cambiato, da allora? Oggi in Italia solo il 15% delle città sono guidate da donne. Tanto ancora c’è da farei insieme, a livello culturale, politico e in termini di partecipazione attiva”, commenta l’assessora.

“È necessario promuovere con forza una vera democrazia paritaria e politiche pubbliche rivolte alla riduzione del gender gap e di ogni forma di discriminazione di genere”.

Nel libro “Il governo delle donne”, la giornalista triestina Fabiana Martini – prima donna direttrice di una testata cattolica in Italia, prima vicesindaca donna del Comune di Trieste – traccia un’accurata analisi sul campo della situazione del Governo del territorio, in Italia, attraverso lo spicchio visuale della questione di genere.

Nemmeno un secolo è trascorso dalla prima consultazione elettorale che ha concesso alle donne di votare insieme agli uomini, per l’esattezza sono passati 76 anni, e con lo stesso decreto contestualmente era stata ammessa l’eleggibilità delle donne, sino ad allora totalmente fuori gioco dalla vita politica e quindi dalle decisioni su qualsiasi aspetto legato alla vita del proprio Paese. Qualcosa è cambiato, da allora? Parecchio, per fortuna, ma a tutt’oggi in Italia solo il 15% delle città sono guidate da donne. E nessuna di questa città ha più di 200.000 abitanti.

“Da nord a sud, donne amministratrici con le loro storie, le loro vite, le loro famiglie, le loro piccole grandi responsabilità quotidiane, a tu per tu con il governo della propria città. Introdotto dalla prefazione di Daniela Brogi e glossato dalla postfazione di Marco Damilano, arricchito da un’illustrazione di Anarkikka.

“Molti soffitti di cristallo sono stati rotti – spiega Fabiana Martini – e una donna nel frattempo è andata nello spazio, ma il potere resta saldamente in mano agli uomini, che fanno incetta di spazi e non hanno alcuna intenzione di lasciarli, quelli più importanti in particolare: non è un caso che in nessun Comune superiore ai 200 mila abitanti ci sia in questo momento una sindaca”.

Che cos’è, dunque, che ostacola la partecipazione femminile al governo dei territori? In un viaggio che è partito da Muggia e ha toccato tutte le regioni italiane Fabiana Martini lo ha chiesto a 21 amministratrici locali, tante quante le Costituenti, con la speranza che la politica si renda conto di quante Ferrari sta lasciando in garage, di quanto più veloce potrebbe correre il nostro Paese se utilizzasse tutte le risorse a disposizione e non solo la metà”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...