Mostra a Foggia sulle donne iraniane, “La strage dei fiori” alla Magna Capitana

StatoDonna, 21 gennaio 2023. “Tu, amico, tu, fratello, tu che hai il mio stesso sangue / quando arriverai sulla luna / scrivi la storia della strage dei fiori”. Il titolo di questa mostra nasce dai versi della poetessa iraniana Forugh Farrokhzad.
Dopo essere stata ospitata a Lecce, presso il Museo Castromediano, e a Brindisi, presso il Museo Ribezzo, approda a Foggia, nella Biblioteca la Magna Capitana, dove è visitabile fino al 31 gennaio negli orari di apertura della struttura.

Da settembre 2022 la Repubblica islamica dell’Iran è scossa da proteste e scioperi scatenati dalla morte di Mahsa (Jina) Amini, studentessa curda 22enne, avvenuta mentre era sotto la custodia della polizia ‘per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio’ per non aver indossato correttamente il velo. 

Sarebbero più di 400 i morti fra i manifestanti, più di 18 mila gli arrestati. In queste ore in tutto il mondo i volti delle ragazze, dei ragazzi e dei bambini, vittime delle repressioni del regime iraniano, iniziano a comparire sui muri, sugli schermi e sui cartelloni di tantissime città. 

Abbiamo chiesto a Gianluca Costantini, artista del fumetto contemporaneo da sempre impegnato sul tema dei diritti umani, di aiutarci a raccontare, attraverso le sue potenti grafiche, i loro volti, i loro nomi e le loro storie. 

Il progetto di Gianluca Costantini propone difatti una riflessione intensa e urgente su quanto sta accadendo in Iran. “I fatti dell’Iran non possono lasciarci indifferenti soprattutto davanti al silenzio delle diplomazie mondiali – dichiara Luigi De Luca, dirigente dei Poli biblio-museali pugliesi. Un’intera generazione rischia di essere sterminata dalla follia omicida del regime teocratico di Teheran.

Le uniche voci che si alzano contro questa follia sono quelle degli artisti e degli uomini e donne di Cultura oltre a quelle dei giovani. In particolare il fumettista Gianluca Costantini ha trasformato i suoi canali social in una tribuna di denuncia delle violenze del regime.

Con Costantini – prosegue Luigi De Luca – abbiamo avuto modo di collaborare nel festival “Dal mare”. Ci lega ormai un rapporto di collaborazione se non di amicizia. Per questo motivo ha voluto regalarci le illustrazioni che testimoniano la barbarie del regime iraniano. Abbiamo pensato perciò di realizzare una mostra da allestire presso gli spazi (biblioteche e musei) dei Poli pugliesi”.  

 Gianluca Costantini è un artista attivista che da anni combatte le sue battaglie attraverso il disegno è stato accusato di terrorismo dal governo turco, e di antisemitismo dalla destra radicale americana. Collabora attivamente con le organizzazioni ActionAid, Amnesty, ARCI e CPJ Committee to Protect Journalist e con i principali festival sui diritti umani, tra cui l’HRW Film Festival di Londra e NewYork, il FIFDH di Ginevra e il Festival dei diritti umani di Milano.

Dal 2016 al 2019 ha accompagnato con i disegni le attività di DiEM25 Democracy in Europe Movement 2025, il movimento fondato da Yanis Varoufakis e collabora con l’artista Ai Weiwei.

Nel 2019 ha ricevuto il premio “Arte e diritti umani” di Amnesty International.

Ha pubblicato per moltissime testate italiane e internazionali tra le quali: Internazionale, Corriere della Sera, Domani, Oggi, La Lettura, CNN, Drawing the Times, LeMan, ABC Australia, Mekong Review, Courrier International, Le Monde Diplomatique, World War 3 Illustrated.

Tra le sue ultime pubblicazioni, Patrick Zaki, una storia egiziana (Feltrinelli Editore, 2022), L’ammaestratore di Istanbul (Mesogea, 2022), San michele Cemetery Island (Damocle Edizioni, 20229 e Libia (Mondadori, 2019). 

Queste e molte altre informazioni sul suo lavoro possono essere trovate sul suo sito internet: www.channeldraw.org

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...