La vendetta di Shakira: sui social ironia, meme e anche critiche al metodo

StatoDonna, 15 gennaio 2023. La canzone di Shakira “Music Sessions Vol. 53” con allusioni all’ex marito Piqué– che si dipana fra una serie di paragoni fra quello che sarebbe il top e quello che non lo sarebbe, Rolex vs Casio, Ferrari vs Twingo, e che in spagnolo rende alcuni passaggi linguistici ben colti anche dai sottotitoli in italiano- oltre a registrare milioni di visualizzazioni, sta letteralmente impazzando sui social.

Una serie di meme riprende la “revenge song”, “canzone della vendetta”, com’è stata definita, della cantante e cantautrice colombiana e la riscrive con paradigmi regionali. Per esempio, va forte in Puglia la rivisitazione della sigla di “Melensa” (1995) cantata da Carmela Vincenti, “Cristo è grande” ecc…ecc… nella sintesi “Se Shakira fosse stata pugliese”.

La contrapposizione fra marchi, poi, contenuta nel testo, dà manforte al dissidio fra i due, con la Casio che rivendica i propri “fedeli clienti” e lui, l’ex calciatore, che sfoggia la Twingo in risposta a lei. Bene, anche i baresi intervengono ed emulano. Alcune pagine social si divertono: “Hai scambiato una teglia di patate riso e cozze con pasta e tonno”: “Hai scambiato pane d’Altamura con una galletta di riso”, e così via di questo passo.

Anche dalla Campania riprendono passaggi del testo e li “traducono” nel loro dialetto, perché “rende ancora di più”, secondo i napoletani.

I commenti sul “C’eravamo tanto amati” spaziano fra chi, semplicemente, si schiera con la splendida superstar  e chi pensa che “rosichi” come una 45enne qualunque. Ancora, l’amarezza deriva dal fatto che, comunque tutti, in qualche circostanza, abbiano parlato male, più o meno, dell’ex, ma “non ci facciamo i soldi sopra”.

Labodif, il laboratorio di ricerca delle differenze fra uomini e donne, critica i modi di Shakira, non la reazione: “Riderci su fa danni, è appena cominciato il 2023 e dobbiamo tornare all’Abc. Le donne non sono beni che gli uomini possono indossare (orologi) o guidare (automobili). Non siamo Rolex, né Casio, né Ferrari né Twingo. Terribile che a dirlo sia una donna.  Cambiare la realtà vuol dire rompere il mandato dell’ordine dato.  Vuol dire smettere di essere ancelle del patriarcato che vuole le donne una contro l’altra, a svilirsi e offendere”.

“Dispiace constatare che Shakira- scrive Selvaggia Lucarelli- tenti lo slancio femminista alludendo al potere economico ma in fondo segua il vecchio schema del prendersela pure con la nuova compagna di lui, per giunta tradendo, ingenuamente, molta sofferenza per la giovane età di lei. Se voleva essere un’espressione di forza, di liberazione, di affrancamento da quella relazione, vorrei dire a Shakira che fatturerà pure, ma è evidente che pianga ancora un bel po’. E non ci sarebbe niente di male, se solo non si tentasse maldestramente di far credere l’opposto, scegliendo bersagli sbagliati. Passatele un fazzoletto”.

 

 

Redazione

Recent Posts

AUTOVELOX, dal mio cellulare lo ‘blocco’ con un click: così nessuno mi può multare | Passo dove voglio senza stress

Autovelox dal cellulare si può sapere dove sono: così è più facile moderare la velocità.…

6 ore ago

Primavera ‘abolita’, da quest’anno si passa all’estate già ad aprile: dimenticati il 21 marzo, le nuove date sono queste

Rivoluzione climatica: addio primavera, benvenuta estate! Scopri le nuove date e come cambia il calendario…

9 ore ago

ULTIM’ORA, allerta asteroide: sta per cadere proprio in questo punto preciso | 500 volte più potente della bomba atomica

Un asteroide in rotta di collisione con la Terra: il rischio è reale? Cosa sta…

13 ore ago

Donne e scienza: il divario di genere è ancora un ostacolo da superare

La scarsa presenza femminile nelle discipline scientifiche: una questione urgente e un ostacolo ancora da…

17 ore ago

MAXI CONCORSONE, se ami la musica sei dentro: sito intasato dalle troppe richieste | Meglio candidarsi subito

Nuovo maxi concorso per un posto di lavoro a tema musica. Ecco come partecipare per…

17 ore ago