La vendetta di Shakira: sui social ironia, meme e anche critiche al metodo

StatoDonna, 15 gennaio 2023. La canzone di Shakira “Music Sessions Vol. 53” con allusioni all’ex marito Piqué– che si dipana fra una serie di paragoni fra quello che sarebbe il top e quello che non lo sarebbe, Rolex vs Casio, Ferrari vs Twingo, e che in spagnolo rende alcuni passaggi linguistici ben colti anche dai sottotitoli in italiano- oltre a registrare milioni di visualizzazioni, sta letteralmente impazzando sui social.

Una serie di meme riprende la “revenge song”, “canzone della vendetta”, com’è stata definita, della cantante e cantautrice colombiana e la riscrive con paradigmi regionali. Per esempio, va forte in Puglia la rivisitazione della sigla di “Melensa” (1995) cantata da Carmela Vincenti, “Cristo è grande” ecc…ecc… nella sintesi “Se Shakira fosse stata pugliese”.

La contrapposizione fra marchi, poi, contenuta nel testo, dà manforte al dissidio fra i due, con la Casio che rivendica i propri “fedeli clienti” e lui, l’ex calciatore, che sfoggia la Twingo in risposta a lei. Bene, anche i baresi intervengono ed emulano. Alcune pagine social si divertono: “Hai scambiato una teglia di patate riso e cozze con pasta e tonno”: “Hai scambiato pane d’Altamura con una galletta di riso”, e così via di questo passo.

Anche dalla Campania riprendono passaggi del testo e li “traducono” nel loro dialetto, perché “rende ancora di più”, secondo i napoletani.

I commenti sul “C’eravamo tanto amati” spaziano fra chi, semplicemente, si schiera con la splendida superstar  e chi pensa che “rosichi” come una 45enne qualunque. Ancora, l’amarezza deriva dal fatto che, comunque tutti, in qualche circostanza, abbiano parlato male, più o meno, dell’ex, ma “non ci facciamo i soldi sopra”.

Labodif, il laboratorio di ricerca delle differenze fra uomini e donne, critica i modi di Shakira, non la reazione: “Riderci su fa danni, è appena cominciato il 2023 e dobbiamo tornare all’Abc. Le donne non sono beni che gli uomini possono indossare (orologi) o guidare (automobili). Non siamo Rolex, né Casio, né Ferrari né Twingo. Terribile che a dirlo sia una donna.  Cambiare la realtà vuol dire rompere il mandato dell’ordine dato.  Vuol dire smettere di essere ancelle del patriarcato che vuole le donne una contro l’altra, a svilirsi e offendere”.

“Dispiace constatare che Shakira- scrive Selvaggia Lucarelli- tenti lo slancio femminista alludendo al potere economico ma in fondo segua il vecchio schema del prendersela pure con la nuova compagna di lui, per giunta tradendo, ingenuamente, molta sofferenza per la giovane età di lei. Se voleva essere un’espressione di forza, di liberazione, di affrancamento da quella relazione, vorrei dire a Shakira che fatturerà pure, ma è evidente che pianga ancora un bel po’. E non ci sarebbe niente di male, se solo non si tentasse maldestramente di far credere l’opposto, scegliendo bersagli sbagliati. Passatele un fazzoletto”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Agapanti, il mare blu di Alassio

I Giardini di Villa della Pergola ad Alassio dopo il tripudio di bellezza che ci hanno regalato con la fioritura di inizio primavera della...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...