La sostenibile leggerezza dei libri, i consigli natalizi di Concetta

StatoDonna, 24 dicembre 2022. Una cara amica mi ha chiesto dei consigli per i regali di Natale. Io, proprio in questi giorni ci stavo pensando. Sempre più spesso mi sorprendo a riflettere su un pensatore  mitteleuropeo poco conosciuto, ma dalla portata dirompente, Carlo  Michelstaedter. Ebbene, egli, ha scritto un testo stupendo “La Persuasione e la Retorica”, dove  insegna a liberarsi dal bisogno per ritrovare la vera libertà. Quella, appunto dal bisogno materiale. Mi si dirà che, sia il Cristianesimo che altre religioni, fanno proprio questo tema. Io, però, non intendo fare un discorso fideistico. Ma, un ragionamento più inclusivo. Anche verso il non credente. 

Concetta Melchionda

In un’epoca come la nostra, iperconnessa, poco o per niente  incline alla riflessione, tesa tutta al materialismo spinto (un eufemismo!) al consenso, alla performance fisica, intellettuale. Diciamola tutta, nauseante. Cosa c’è di più rivoluzionario che liberarsi dalla felicità narcisistica del possesso?

Solo, la felicità di possedere idee, relazioni, immaginazione, poesia. Magici antichi, logos. La leggerezza (non Insostenibile) dell’essere. Il bagaglio ineffabile  della bellezza interiore del sé. Quale dono più bello, intenso, da fare e farsi? (Si, anche a se stessi, anzi soprattutto), a quel sé, bistrattato, dimenticato, nel vortice di agende. Quello che va amato e coccolato, perché sia dono, a sua volta. Con quale mezzo? Parole, pensieri, emozioni, libri, solo loro. 

Ad esempio, l’indagine pre natalizia di Lolita Lobosco, con annesse ricette  super sfiziose, de”Lo scammaro avvelenato “di Gabriella Genisi, la bellezza fugace, intensa e originale dei mini racconti di “AmoreAmaro” di Piero Meli, la raccolta delle più belle pagine di “Amore” di Isabel Allende, la poesia senza tempo di Antologia di Spoon River di E. Lee Master, la sua potenza di epigrafi graffianti. 

Oltre alla spiritualità che si fa travolgente epifania, metamorfosi, rinascita, in “Jacopa, dei SetteSoli” di Lucia Tancredi, ma anche nel capolavoro di Greg Roberts “Shantaram”. Viaggi. Scoperte. Vite. Come  nello stupefacente, meraviglioso romanzo di Francesco Carofiglio “Due vite”. Il prima e il  dopo di ogni cosa, di ognuno. Giri di boa. Innumerevoli, infiniti mondi.

Alla fine, però reductio ad unum in una goccia, in una lacrima, in una vita intera, un universo intero. L’infinita, meravigliosa finitezza di anima, racchiusa però in  una piccola parola: Noi, il dono più grande.

Concetta Melchionda, 24 dicembre 2022

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Capitanata: Lacus è donna, mamme dei vicoli per la Terra dei Laghi

È declinata al femminile la seconda edizione di Lacus, in programma dal 22 al 24 settembre. Cibo, cultura, identità, eventi e show cooking sono...

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...

Gessica Notaro si sposa, regali alla fondazione contro la violenza sulle donne

Un matrimonio romantico, come aveva sempre desiderato. Così è stato il grande giorno di Gessica Notaro, ex miss Romagna ed ex finalista a Miss...

Torre Alemanna, il Medioevo affascina la Capitanata

In questi bellissimi scatti fotografici il racconto della due giorni a Torre Alemanna, con Borgo Libertà che è tornato ad animarsi con la 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...