La Puglia delle eccellenze artigianali: “Donne, non Pupe” sfilerà a Milano

Stato Donna, 14 dicembre 2022. È stata presentata oggi presso il Polo della Cultura e delle Arti della Fiera del Levante di Bari “Passerella Mediterranea | Donne, Non Pupe”, con gli eventi  previsti per Milano Set Mediterraneo 2023.

È stato raccontato il percorso della settima edizione della manifestazione che vuole raccontare il territorio attraverso le eccellenze artigianali: gli abiti da sposa di alta sartoria, le ceramiche artistiche locali e la tradizione delle luminarie pugliesi.

Leggi anche: L’esercito di Pupe “sfila” con le spose per le donne e l’emancipazione

L’appuntamento ha rappresentato quindi anche un’occasione per celebrare le donne, il loro coraggio, il loro impegno. Infatti, prima della conferenza, è stata svelata l’installazione di una Pupa in ceramica, dono della stilista Carmela Comes e del ceramista Marcello Fasano, che è stata collocata esternamente all’edificio del Polo Arti e Cutura della Regione, in Fiera, a simbolo permanente di quei valori che la kermesse porta avanti: emancipazione femminile e talento d’impresa.

Un percorso cominciato con convegni sulla promozione del wedding tourism e sulla violenza sulle donne, proseguito con lo spettacolo della sfilata degli abiti da sposa della stilista Carmela Comes nel centro storico di Grottaglie, contornato da una scenografia realizzata con le tradizionali luminarie pugliesi firmate Di Pierro Light Events.

E concluso, a testimoniare la sensibilità verso i temi sociali, con la presentazione delle “Pupe”, spose in ceramica a grandezza naturale, realizzate dalla storica bottega artistica di Marcello Fasano e presentate non solo come patrimonio culturale della città di Grottaglie ma anche e soprattutto come simbolo dell’emancipazione femminile. Una di esse è stata collocata oggi in Fiera davanti alla sede regionale.

È stata presentata oggi presso il Polo della Cultura e delle Arti della Fiera del Levante di Bari “Passerella Mediterranea | Donne, Non Pupe”, con gli eventi  previsti per Milano Set Mediterraneo 2023

La narrazione di Passerella Mediterranea 2022 è stata affidata al video racconto realizzato dal regista Gabriele Emiliano. Sono intervenuti  Gianfranco Lopane assessore regionale al Turismo, Anna Grazia Maraschio, assessore regionale all’Urbanistica, Grazia Di Bari consigliera regionale delegata alla Cultura Regione Puglia, Loredana Capone presidente del Consiglio Regionale, Titti De Simone consigliera per l’attuazione del programma di Governo Regionale, Francesca Bottalico assessore al Welfare del comune di Bari, Paola Romano, assessore all’Istruzione del comune di Bari, Ciro D’Alò sindaco di Grottaglie, Enrica Manelli coordinatrice del progetto Milano Set Mediterraneo, la designer Carmela Comes art director del progetto Passerella | Donne, non Pupe, Gaetano Fasano, artigiano ceramista. Ha coordinato  Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia.

Dopo l’installazione della Pupa è stata inoltre lanciata l’iniziativa “Milano Set Mediterraneo 2023”, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Grottaglie, della Camera di Commercio di Taranto, di Pugliapromozione e del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia. Sono due le date del 2023 da segnare in agenda: sabato 14 e domenica 15 gennaio: in queste due giornate Milano ospiterà, una speciale incursione ‘scenica’ all’insegna del made in Puglia.

“Questa idea ci è venuta- ha detto Carmela Comes, stilista- perché avevamo l’esigenza di presentare e far conoscere all’Italia e al mondo quella  che è la nostra arte che possiamo dire di vantare perché abbiamo il primato sotto molti aspetti, sia per l’arte sartoriale che per l’arte ceramica artistica nei loro vari generi”.

“Facciamo un grande ringraziamento alla Regione Puglia- le parole di Ciro d’Alò, sindaco di Grottaglie- per aver sostenuto questo evento, un evento che parla di arte e che parla anche di grande artigianato. Abbiamo le “pupe” che sono un prodotto tipico della nostra città, abbiamo il quartiere delle ceramiche, uno degli unici forse al mondo, ma abbiamo anche gli artigiani della sartoria come Carmela Comes che realizza questi abiti che sfileranno a Milano che hanno sfilato quest’estate per le vie del centro storico. Un messaggio collegato alla manifestazione è quello della difesa delle donne, contro ogni violenza e contro ogni sopruso: leghiamo la cultura all’artigianato per mandare un messaggio a tutti”.

 

 

 

 

 

 

 

Redazione

Recent Posts

730, da oggi ti detrai pure questa spesa: in pratica riduci del 90% le tue tasse | Solo i commercialisti conoscono il segreto

Scopri come avere di più dal rimborso fiscale con il 730! Ecco le strategie semplici…

5 ore ago

Ufficiale, “Whatsapp diventato a pagamento”: da oggi o paghi o non lo usi più e dici bye bye alle tue chat

Scopri ora cosa sta accadendo a WhatsApp. Ecco tutto quello che c'è da sapere per…

13 ore ago

TEST INTELLIGENZA: se vedi l’animale sei un genio: nessuno riesce ad attivare quella parte del cervello

Metti alla prova la tua intelligenza visiva con questo test sugli animali. Riesci a trovare…

16 ore ago

OROSCOPO primavera 2025, perdite su perdite per questo segno: la sfortuna si abbatte su di lui

Scopri cosa riserva l’oroscopo di primavera e quale segno sarà il più sfortunato della stagione.…

20 ore ago

Questi strani segni sulle mani indicano una gravissima carenza di Vitamina B12: se li vedi chiama subito il tuo medico

Scopri cosa potrebbero significare i segni strani sulle tue mani e come prevenirli. La causa…

22 ore ago

Addio bancomat, brutta sorpresa per i correntisti: dovete prelevare così | La svolta epocale

Chissà come prelevi in futuro? Scopri cosa sta succedendo e le novità introdotte dalle banche…

24 ore ago