La Puglia delle eccellenze artigianali: “Donne, non Pupe” sfilerà a Milano

Stato Donna, 14 dicembre 2022. È stata presentata oggi presso il Polo della Cultura e delle Arti della Fiera del Levante di Bari “Passerella Mediterranea | Donne, Non Pupe”, con gli eventi  previsti per Milano Set Mediterraneo 2023.

È stato raccontato il percorso della settima edizione della manifestazione che vuole raccontare il territorio attraverso le eccellenze artigianali: gli abiti da sposa di alta sartoria, le ceramiche artistiche locali e la tradizione delle luminarie pugliesi.

Leggi anche: L’esercito di Pupe “sfila” con le spose per le donne e l’emancipazione

L’appuntamento ha rappresentato quindi anche un’occasione per celebrare le donne, il loro coraggio, il loro impegno. Infatti, prima della conferenza, è stata svelata l’installazione di una Pupa in ceramica, dono della stilista Carmela Comes e del ceramista Marcello Fasano, che è stata collocata esternamente all’edificio del Polo Arti e Cutura della Regione, in Fiera, a simbolo permanente di quei valori che la kermesse porta avanti: emancipazione femminile e talento d’impresa.

Un percorso cominciato con convegni sulla promozione del wedding tourism e sulla violenza sulle donne, proseguito con lo spettacolo della sfilata degli abiti da sposa della stilista Carmela Comes nel centro storico di Grottaglie, contornato da una scenografia realizzata con le tradizionali luminarie pugliesi firmate Di Pierro Light Events.

E concluso, a testimoniare la sensibilità verso i temi sociali, con la presentazione delle “Pupe”, spose in ceramica a grandezza naturale, realizzate dalla storica bottega artistica di Marcello Fasano e presentate non solo come patrimonio culturale della città di Grottaglie ma anche e soprattutto come simbolo dell’emancipazione femminile. Una di esse è stata collocata oggi in Fiera davanti alla sede regionale.

È stata presentata oggi presso il Polo della Cultura e delle Arti della Fiera del Levante di Bari “Passerella Mediterranea | Donne, Non Pupe”, con gli eventi  previsti per Milano Set Mediterraneo 2023

La narrazione di Passerella Mediterranea 2022 è stata affidata al video racconto realizzato dal regista Gabriele Emiliano. Sono intervenuti  Gianfranco Lopane assessore regionale al Turismo, Anna Grazia Maraschio, assessore regionale all’Urbanistica, Grazia Di Bari consigliera regionale delegata alla Cultura Regione Puglia, Loredana Capone presidente del Consiglio Regionale, Titti De Simone consigliera per l’attuazione del programma di Governo Regionale, Francesca Bottalico assessore al Welfare del comune di Bari, Paola Romano, assessore all’Istruzione del comune di Bari, Ciro D’Alò sindaco di Grottaglie, Enrica Manelli coordinatrice del progetto Milano Set Mediterraneo, la designer Carmela Comes art director del progetto Passerella | Donne, non Pupe, Gaetano Fasano, artigiano ceramista. Ha coordinato  Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia.

Dopo l’installazione della Pupa è stata inoltre lanciata l’iniziativa “Milano Set Mediterraneo 2023”, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Grottaglie, della Camera di Commercio di Taranto, di Pugliapromozione e del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia. Sono due le date del 2023 da segnare in agenda: sabato 14 e domenica 15 gennaio: in queste due giornate Milano ospiterà, una speciale incursione ‘scenica’ all’insegna del made in Puglia.

“Questa idea ci è venuta- ha detto Carmela Comes, stilista- perché avevamo l’esigenza di presentare e far conoscere all’Italia e al mondo quella  che è la nostra arte che possiamo dire di vantare perché abbiamo il primato sotto molti aspetti, sia per l’arte sartoriale che per l’arte ceramica artistica nei loro vari generi”.

“Facciamo un grande ringraziamento alla Regione Puglia- le parole di Ciro d’Alò, sindaco di Grottaglie- per aver sostenuto questo evento, un evento che parla di arte e che parla anche di grande artigianato. Abbiamo le “pupe” che sono un prodotto tipico della nostra città, abbiamo il quartiere delle ceramiche, uno degli unici forse al mondo, ma abbiamo anche gli artigiani della sartoria come Carmela Comes che realizza questi abiti che sfileranno a Milano che hanno sfilato quest’estate per le vie del centro storico. Un messaggio collegato alla manifestazione è quello della difesa delle donne, contro ogni violenza e contro ogni sopruso: leghiamo la cultura all’artigianato per mandare un messaggio a tutti”.

 

 

 

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...