L’attrice pugliese Sofia D’Elia nel film sulla vita di Alda Merini

Stato Donna, 27 novembre 2022. Sono terminate a Torino da pochi giorni le riprese del film tv sulla figura di Alda Merini. Si chiama La poetessa dei navigli, una coproduzione Jean Vigo Italia con Rai Fiction, diretto da Roberto Faenza, regista, sceneggiatore e docente, una carriera cinematografica che affonda le sue radici nei suoi primi vent’anni di vita, e che gli ha fatto aggiudicare riconoscimenti di ogni sorta, tra cui diversi David di Donatello, Nastri d’argento e Globo d’oro.

In questo ultimo lavoro del maestro, ad interpretare il ruolo della poetessa da adolescente, è Sofia D’Elia. Nata in Puglia, sedici anni, iscritta al terzo anno di liceo, con una spiccata vocazione al cinema e alla musica (canto lirico e leggero e pianoforte). Nei panni di Alda da giovane, troviamo Rosa Diletta Rossi, mentre il ruolo di Alda Merini negli anni della maturità è stato affidato a Laura Morante, attrice e regista italiana.Nel cast, cosi come riportato su Ansa: Federico Cesari che interpreta Arnoldo Mosca Mondadori, Giorgio Marchesi nel ruolo di Enzo Gabrici, lo psichiatra che aiuterà la poetessa in manicomio e Mariano Rigillo, nel ruolo del poeta Michele Pierri, secondo marito di Alda.

Le riprese sono durate sei settimane, la ricostruzione dei set d’epoca è stata affidata a Maurizio Zecchin e Angela Bellora e i costumi a Carola Fenocchio. Luci di Saverio Guarna e musiche di Dimitri Scarlato. Tutto il cast è stato al servizio della storia di una poetessa ancora oggi seguita ed amata da tanti giovani che fanno dei suoi versi dei mantra esistenziali.
Il film, prodotto da Elda Ferri e basato sulla sceneggiatura di Roberto Faenza e Lea Tafuri, si è avvalso della consulenza di Ambrogio Borsani, Manuel Serantes, Arnoldo Mondadori Mosca e Paolo Milone. Sofia D’Elia è conosciuta dal pubblico per aver interpretato altri ruoli importanti come ad esempio quello di Frank in Hill of Vision, una storia vera sulla vita di Mario Capecchi.

Nel film diretto sempre da Roberto Faenza e prodotto da Elda Ferri della Jean Vigo, con la firma di Milena Canonero per i costumi, Frank è l’amica speciale di Mario Capecchi, un bimbo analfabeta scampato alle bombe della Seconda Guerra Mondiale diventato poi un genetista e nel 2007 riceve il premio Nobel per la medicina. In passato la giovane attrice ha partecipato a fiction Rai e film per il cinema come ad esempio Lucania di Gigi Roccati basato sul tema di una terra antica e morente che rinasce.

Un altro progetto importante in cui la giovane è protagonista, si chiama Tutù, un cortometraggio, prodotto da Prem1ere Film con il contributo del MIBAC, MIUR e Regione Puglia.  Il film, in cui Sofia interpreta il personaggio di Ester, tratta il tema dei disturbi alimentari. Un cortometraggio molto apprezzato dal pubblico e dalla critica nazionale ed internazionale. Diversi sono infatti i premi conferiti nei festival cinematografici al film e alla giovane attrice a cui è andato il riconoscimento di Migliore attrice dal “SalusCine Festival”, titolo di Migliore giovane attrice al “Heart International Film Festival”, Migliore attrice anche al “San Benedetto Film Festival” e “Non Ti Conosco Film Festival” e “Best actress” al “Fernando Di Leo Short Film Festival”.

Proprio in questi giorni la stampa estera ha parlato della giovane in questi termini: “Sofia D’Elia (Ester) – riporta l’importante rivista londinese  fabukmagazine.com –  is a new face in the film industry, making her mark in TUTU as well as playing Frank in upcoming HILL OF VISION. She has received accolades for her role in TUTU fromvarious film festivals”.

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...