Albachiara tradotta in latino dal classico di Gela, Vasco la posta sui social

Stato Donna, 24 novembre 2022. “A scriverla, durante alcune notti d’estate, sono state le docenti di latino e greco Lella Oresti e Concetta Massaro con un lavoro certosino, complesso, soprattutto per affinare la metrica testuale e accordarla a quella musicale. Ma dopo tanto impegno, la traduzione è stata completata”. Riporta la notizia della traduzione in latino di “Albachiara”di Vasco Rossi il giornale “La Sicilia”.

L’iniziativa è del liceo classico “Eschilo” di Gela, provincia di Caltanissetta. “Es clara ut prima lux, es nitida ut aër”, sei chiara come un’alba, sei fresca come l’aria”, dice in traduzione uno dei suoi versi che, in questa veste, sembrano più solenni, roba da cantico, più che da canzone.  C’è un lavoro di ritmo latino che si deve accordare con la musica, non certamente solo una traduzione di parole, più o meno, accompagnate dalle musica. Basta vedere il testo scritto a penna per rendersi conto della scansione operata dalle prof in accordo con la melodia. Una fusione riuscita, competente, interpretata, oltre che originale.

“Respiras lente ne rumorem facias” è l’incipit famoso, quel “respiri piano per non far rumore” che apre anche il post social del rocker di Zocca. Il cantante si è complimentato con le prof del liceo, ha trascritto il testo e postato il video con alcuni passaggi dell’esibizione degli alunni.

Ecco il post di Vasco Rossi: “Albachiara” è stata tradotta e cantata in latino diventando così parte del programma dell’anno scolastico del liceo classico Eschilo in Sicilia. La prof Oresti insieme alla sua collega Concetta Massaro hanno deciso di tradurre la canzone in latino: “Il latino è considerato una lingua morta, abbiamo voluto renderla viva, farla cantare dai ragazzi e appassionarli a questa lingua, avvicinandoli con una canzone del più grande rocker”. L’iniziativa del liceo di Gela potrebbe avere sviluppi anche nel modenese, prosegue il post. “Fantastico. Complimenti”.

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

“Grazie Tina Turner, un po’ di noi lo dobbiamo a te”

"Mamma, è morta Tina Turner". Il silenzio all'altro capo della fibra è eloquente. "Ho visto", mi dice, e intuisco un dispiacere oltre l'ammirazione per...

Pnrr a Ordona, incontro sui contenuti del bando Mic e Museo Herma

Foggia, 25 maggio 2023. Si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Comunale di Ordona l’evento partecipativo promosso dal Comune...

Amore e critica per Foggia, via Arpi brilla dei versi di Pasquale Oa

Foggia, 25 maggio 2023. “Temo che t’amo/Io solo/Che resto/Per quel che/ Non ancora/Accade”. Sono i versi di Pasquale Oda, presidente del collettivo Mediante, che...

Ospite di Ubik Foggia, Elisa Ruotolo con la sua favola per tutti

Foggia, 24 maggio 2023. Ugo Singer è nato dentro la scatola di una macchina per cucire – da qui il nome, anzi il cognome....