Giovani donne protagoniste, dal Poerio di Foggia Chiara Di Francesco

Stato Donna, 22 novembre 2022. Da osservatori a protagonisti. È questo il senso del progetto biennale, sostenuto e promosso dal consiglio regionale della Puglia e dall’ufficio scolastico regionale della Puglia, che prevede la presenza, all’interno degli spazi istituzionali, di giovani delle ultime classi delle scuole secondarie di secondo grado, per effettuare un percorso di cittadinanza attiva.

Quest’anno si sono tenute le elezioni per scegliere due rappresentanti delle scuole di Foggia. Sono stati eletti Emilio Casiello, dell’istituto “Giannone-Masi” e Chiara Di Francesco, del liceo “Poerio”.

Abbiamo chiesto a Chiara Di Francesco che frequenta il terzo anno del liceo linguistico, cosa l’abbia spinta a candidarsi. Questa la dichiarazione rilasciata anche al giornale scolastico Il diario di Carolina P.

“Mi sono candidata per essere parte attiva della società e non solo osservatrice, perché io credo che bisogna partire dalla nostra età e soprattutto dalla scuola, la nostra piccola comunità, per parlare di problemi anche grandi come la legalità, l’ambiente o il ruolo delle istituzioni, parlarne ma anche essere protagonisti del cambiamento a maggior ragione nel nostro territorio che purtroppo è noto non solo per le bellezze turistiche ma anche per fatti di mafia e delinquenza. Ringrazio tutti quelli che mi hanno votata e posso promettere che mi impegnerò in un luogo istituzionale a rappresentare al meglio il Poerio e tutta la mia città”.

Chiara e gli altri ragazzi eletti saranno impegnati circa una volta al mese presso la sede del Consiglio regionale della Puglia, a Bari, per svolgere attività di studio e approfondimento di temi relativi all’Agenda 2030, al Costituzionalismo, proponendo iniziative per coinvolgere maggiormente i giovani.La giovane neoeletta è una ragazza studiosa, che raggiunge risultati importanti grazie al suo impegno e che ha deciso di finalizzare e di ampliare le sue competenze anche nel campo della partecipazione attiva su temi contemporanei, che possano fare da ponte tra i suoi coetanei e le istituzioni.

Non è vero (almeno non sempre) che i giovani assistono passivamente alla realtà. Ci sono casi in cui le giovani donne e i giovani uomini decidere di credere ancora che con la partecipazione il corso degli eventi possa prendere la direzione che si vuole. E Chiara ne è un esempio.

Valeria Mazzeo, 22 novembre 2022

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...

Gessica Notaro si sposa, regali alla fondazione contro la violenza sulle donne

Un matrimonio romantico, come aveva sempre desiderato. Così è stato il grande giorno di Gessica Notaro, ex miss Romagna ed ex finalista a Miss...

Torre Alemanna, il Medioevo affascina la Capitanata

In questi bellissimi scatti fotografici il racconto della due giorni a Torre Alemanna, con Borgo Libertà che è tornato ad animarsi con la 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...

Univeristà di Foggia, prima summer school all’estero

Prima Summer School all’estero con 14 studenti  per l’Università di Foggia che, passo dopo passo, allarga sempre più i propri orizzonti e la propria...