“Jacopa dei Settesoli”, ritratto di donna e di amica nel libro di Lucia Tancredi

Stato Donna, 14 novembre 2022. Erano non so quanti anni che non venivo in questo luogo, il convento di San Matteo. È un luogo che mi é molto caro, lì ho imparato a camminare a 11 mesi, aggrappata alla 500 dei miei genitori, lì andavo tante volte coi nonni a godere dell’ aria meravigliosa che si respira. Mentre mi avvicinavo, sapevo a memoria ogni angolo. Anche la piccola fontana di pietra, che ho ritrovato al suo posto e di cui ho bevuto l’acqua: aveva il sapore più bello, quello della ricerca di un tempo perduto e ritrovato.

Tutto grazie alla presentazione del libro “Jacopa dei Settesoli, l’amica ricca di Francesco”, autrice Lucia Tancredi, edizione “Città nuova”. È stata una narrazione intensa, un vagare colto e poetico in un Medioevo insolito, lontano da tanta Scolastica intesa proprio in senso filosofico, lontano dallo stereotipo del “contemptus mundi”, disprezzo del mondo. Invece questa figura di donna medievale bellissima, ricchissima, libera, ama Francesco, un folle meraviglioso, visionario che parla al creato. In assoluta povertà, anzi, che anela ad essa. Francesco accetta, ama, cerca Jacopa, suo alter ego e antitesi solo apparente. In realtà è l’esaltazione dell’alterità che diventa lezione formidabile di amore.

La presentanzione presso il convento di S. Matteo

Sì perché l’amore per Francesco è talmente totalizzante da accettare ogni creatura nella sua pienezza, senza neanche il tentativo di cambiarla come avviene con Jacopa. Francesco ha bisogno di Jacopa e del suo essergli accanto. Lei, come Beatrice, è tramite, non simbolo di Teologia, secondo la Tomistica, ma presenza di dama cortese, evoluzione mistica di amor cortese, lontana e vicina a Chiara d’Assisi. Immersa nel suo mondo, tanto quanto Chiara, si rifugia lontano, nella contemplazione.

Concetta Melchionda
Convento di S. Matteo- S.Marco in Lamis

Jacopa é lei stessa sole, totalizzante, sfolgorante. Questo è Jacopa dei Settesoli e molto di più, credetemi. Lucia Tancredi, con la sua affabulazione magica, aedica, ci trasporta oltre la Storia. Nella dimensione manzoniana del verosimile, quella che ci fa scorgere la Storia altra per ricostruirne gli strappi dove non ci supporta il documento. Allora interviene la dimensione del poiesis, del creare con l’immaginazione, con un rigore altro, profondo, quasi metafisico, quello che illumina…E ti rende magica una notte su un eremo, sul Gargano, a parlare di sacro e di eterne bellezze di donna.

Concetta Melchionda, 14 novembre 2022

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

“Grazie Tina Turner, un po’ di noi lo dobbiamo a te”

"Mamma, è morta Tina Turner". Il silenzio all'altro capo della fibra è eloquente. "Ho visto", mi dice, e intuisco un dispiacere oltre l'ammirazione per...

Pnrr a Ordona, incontro sui contenuti del bando Mic e Museo Herma

Foggia, 25 maggio 2023. Si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Comunale di Ordona l’evento partecipativo promosso dal Comune...

Amore e critica per Foggia, via Arpi brilla dei versi di Pasquale Oa

Foggia, 25 maggio 2023. “Temo che t’amo/Io solo/Che resto/Per quel che/ Non ancora/Accade”. Sono i versi di Pasquale Oda, presidente del collettivo Mediante, che...

Ospite di Ubik Foggia, Elisa Ruotolo con la sua favola per tutti

Foggia, 24 maggio 2023. Ugo Singer è nato dentro la scatola di una macchina per cucire – da qui il nome, anzi il cognome....