Federica Pellegrini con le donne dei centri antiviolenza D.i.Re

Stato Donna, 2 novembre 2022. “La violenza sulle donne è un tema che riguarda tutte e tutti. Per questo, ho partecipato con convinzione al progetto di D.i.Re, consapevole che l’esistenza dei centri antiviolenza della Rete è fondamentale per le tantissime donne che si trovano in situazioni di maltrattamento o violenza. Continuerò a impegnarmi per contrastare questa forma di violenza, perché il cambiamento parte da ognuno di noi” dichiara Federica Pellegrini.

I Centri antiviolenza della Rete D.i.Re supportano gratuitamente oltre 20.000 donne ogni anno e le accompagnano nel loro personale percorso di fuoriuscita dalla violenza; insieme a loro costruiscono i progetti per una vita nuova e libera.

I 110 Centri antiviolenza hanno costante bisogno di risorse per poter garantire la costanza del loro lavoro con le donne: di circa 3000 attiviste su tutto il territorio nazionale, quasi il 70% opera in forma volontaria, senza alcuna retribuzione.

Per sostenere i Centri antiviolenza e le migliaia di donne che si fidano del loro operato, la raccolta fondi 2022 sarà dedicata al Fondo Futuro, per erogare finanziamenti a fondo perduto alle organizzazioni più in difficoltà e continuare a garantire la presenza nei territori.

“Le nostre organizzazioni cercano sempre soluzioni sostenibili per la realizzazione delle attività e il sostegno alle donne accolte. Sostenere i Centri antiviolenza significa sostenere le donne nei loro percorsi di uscita dalla violenza e, soprattutto nei territori in cui le istituzioni sono meno attive nelle azioni di contrasto, il sostegno economico diventa essenziale” dichiara Antonella Veltri, Presidente D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza. “Siamo felici e orgogliose che Federica Pellegrini abbia scelto di sostenerci e di far sentire anche la sua voce nella lotta alla violenza maschile sulle donne” conclude Veltri.

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Violenza donne, allarme del Consiglio d’Europa: “Preoccupano i dati dell’Italia”

Il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa ha invitato le autorità italiane “a esaminare il preoccupante tasso elevato di procedimenti interrotti nella fase istruttoria” nei casi...

Simona Bordasco orgoglio di Foggia, dalla Piccola Compagnia Impertinente ai teatri nazionali

“È con grande orgoglio che ci facciamo portavoce di un successo artistico di un'attrice nata e cresciuta a Foggia, nella Piccola Compagnia Impertinente”. Lo...

Capitanata: Lacus è donna, mamme dei vicoli per la Terra dei Laghi

È declinata al femminile la seconda edizione di Lacus, in programma dal 22 al 24 settembre. Cibo, cultura, identità, eventi e show cooking sono...

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...