Il bel canto lirico di Francesca Rinaldi è spazio d’arte a Manfedonia

Stato Donna, 28 ottobre 2022. Un auditorium di 32 posti, un palco ed un pianoforte: in altre parole, “Il Palco in una stanza” dell’associazione Opera Talent APS, fondata da Francesca Rinaldi. Un nuovo punto di partenza per la cantante lirica di Manfredonia, che ha deciso di mettersi in gioco, pur con un bagaglio culturale e artistico già arricchito nel tempo e nell’esperienza. Perché il bello della vita, diceva il saggio, sta nell’osare, con concretezza. E perché chi vuole davvero qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.

Inaugurata il 16 ottobre scorso, 100 metri quadri circa carichi di tutta la passione per l’arte scenica ed il canto, la sala teatro di Francesca Rinaldi è nata dalla tenacia di una donna che sa credere nei propri sogni –  e dagli sforzi suoi e della sua famiglia, senza fare capo a finanziamenti esterni. Una donna che ha saputo, ad un certo punto, mettere in campo le sue risorse creando una valida alternativa culturale per grandi e piccini.

“Era già da tempo che stavo pensando di realizzare uno spazio del genere” racconta così a Stato Donna l’artista “Il tutto era stato rallentato da difficoltà di lavoro e dalla pandemia”. Ma un aiuto particolare e decisivo è venuto dal marito, Luca Simonini, “che si è adoperato collaborando con le maestranze, con gli operai, con tutto il personale coinvolto, e seguendo i lavori passo dopo passo. “E per premiare la sua solerzia” ha raccontato Francesca “ho voluto dedicare il palco proprio a lui, dandogli il suo nome”.

Diversi i professionisti che affiancheranno la cantante lirica nelle attività e i progetti che verranno proposti presso Il Palco in una Stanza. Ognuno con una sua storia fatta di competenze ed esperienza: Michele Trimigno, pianista, in qualità di esperto e addetto alle registrazioni audio-video per talent musicali e provini per il cinema ed il teatro; Michele Rinaldi, fotografo professionista; inoltre, riporta Francesca Rinaldi, “mia sorella Tea e suo marito, giornalista de Il Gazzettino, in qualità di addetto alla comunicazione”; e, poi, Federica Prencipe, diplomata come attrice all’Accademia Teatrale “Sofia Amendolea”, con un master in Regia e Drammaturgia, che sta terminando gli studi in Arte e Teatro terapia.

Con il coraggio di chi sa trovare la forza di attraversare le difficoltà e affrontarle, e la consapevolezza di stare costruendo, nel suo percorso di studi e professionale, qualcosa di utile e necessario da portare agli altri, in particolare Federica terrà presso la sala “Il Palco in una Stanza”, un corso di Dizione, per cominciare. Una serie di 3 incontri, cioè, della durata di 2 ore ciascuno, con l’obiettivo di far riflettere sull’importanza di imparare l’Italiano come lingua nazionale e unificante, recuperandone i suoni e la pronuncia puri, senza inflessioni locali, o regionalismi.

Con le “Amiche del Coro”, uno dei primi laboratori de “Il palco in una stanza”

“Questo non significa sminuire i dialetti e le varie cadenze locali” ha tenuto a precisare Federica Prencipe “Semmai, nei corsi di dizione che terrò, emergerà l’idea di quanto possa tornare utile saper usare la nostra lingua con una pronuncia pulita, in taluni contesti, come nella recitazione, nel canto e nella lettura interpretativa da fare in pubblico”.

Varia, quindi, l’offerta formativa all’interno della realtà della nascente Opera Talent APS di Rinaldi, dove niente sarà lasciato al caso e all’improvvisazione. Ogni attività sarà fondata su un percorso di conoscenza, informazione, apprendimento. Perché chi conosce Francesca sa quanto contino per tale artista la formazione e la preparazione.

A spiccare, le lezioni di canto lirico. E non solo. Come la stessa artista ci ha riferito. “Abbiamo cominciato con un laboratorio detto Le Amiche del Coro, per tutte coloro che volevano stare un po’ insieme praticando il canto. Proporremo, inoltre, laboratori di canto per bambini, all’interno dei quali insegneremo il solfeggio, la presenza scenica, l’impostazione vocale, in un percorso formativo volto a produrre una crescita musicale. Seguiranno altri corsi, proposti da me e dai professionisti miei collaboratori, nelle diverse discipline attinenti alla musica, al teatro e allo spettacolo”.

Altri progetti da realizzare? le abbiamo chiesto. “Un progetto che intendo dedicare alla mia città, ossia fondare l’Accademia Manfredonia Lirica, con cui spero di riportare il genere della Lirica, appunto, al posto degno di nota che merita nel teatro della nostra terra”.

Daniela Iannuzzi, 28 ottobre 2022

 

 

 

 

 

 

Daniela Iannuzzi

Recent Posts

Mediaset, ‘furto’ alla Rai clamoroso: glielo hanno portato via da sotto al naso | Pier Silvio l’ha combinata grossa

Mediaset lascia senza parole il pubblico. La scelta indicata dai rumors ha un fondo di…

19 minuti ago

Biscotti Eurospin, li compri perché costano poco ma non sai da dove arrivano: li produce l’azienda leader in Italia

Scopri il segreto dietro i prodotti di sottomarca: chi li produce davvero? Ti sveliamo il…

2 ore ago

730, da oggi ti detrai pure questa spesa: in pratica riduci del 90% le tue tasse | Solo i commercialisti conoscono il segreto

Scopri come avere di più dal rimborso fiscale con il 730! Ecco le strategie semplici…

7 ore ago

Ufficiale, “Whatsapp diventato a pagamento”: da oggi o paghi o non lo usi più e dici bye bye alle tue chat

Scopri ora cosa sta accadendo a WhatsApp. Ecco tutto quello che c'è da sapere per…

15 ore ago

TEST INTELLIGENZA: se vedi l’animale sei un genio: nessuno riesce ad attivare quella parte del cervello

Metti alla prova la tua intelligenza visiva con questo test sugli animali. Riesci a trovare…

18 ore ago

OROSCOPO primavera 2025, perdite su perdite per questo segno: la sfortuna si abbatte su di lui

Scopri cosa riserva l’oroscopo di primavera e quale segno sarà il più sfortunato della stagione.…

22 ore ago