L’eclissi solare del 25 ottobre visibile anche dall’Italia, come osservarla

Stato Donna, 24 ottobre 2022. Nella tarda mattinata di domani 25 ottobre, un’eclissi parziale di Sole sarà visibile dai cieli italiani. Per l’occasione, EduInaf, il magazine di didattica e divulgazione dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) organizza una diretta speciale della serie “Il cielo in salotto” con osservazioni dal vivo dell’eclissi al telescopio da diverse sedi Inaf in tutta Italia.

L’eclissi inizierà e finirà a orari diversi in base al luogo d’osservazione. Come riferimento, da Trieste inizierà alle 11:18 e terminerà alle 13:22, mentre il fenomeno osservato da Palermo inizierà alle 11:35 e terminerà alle 13:20.

“Osservare un’eclissi è un evento indimenticabile, non potevamo sperare di meglio per iniziare la terza stagione della serie “Il cielo in salotto”. Un’eclissi visibile anche nei nostri cieli, la partecipazione entusiasta di tanti telescopi e colleghi da tutta Italia, la collaborazione di partner d’eccezione che ci mostreranno l’evento da quasi tutto il mondo”, commenta Livia Giacomini, direttore responsabile di EduInaf.

Il fenomeno dell’eclissi solare si verifica quando la Luna si trova allineata tra la Terra e il Sole, e proietta dunque la sua ombra sulla Terra oscurando il Sole. L’eclissi può essere parziale, totale o anulare. In un’eclissi parziale, come quella del prossimo 25 ottobre, solo una parte del Sole viene oscurata dalla Luna e inoltre il centro della nostra stella non risulta perfettamente allineato con quello della Luna, come accade invece nel caso di eclissi totale e anulare.

“Non si deve mai osservare l’eclissi guardando il Sole a occhio nudo. Per evitare danni alla vista è necessario utilizzare opportuni sistemi di protezione e/o strumenti per l’osservazione sicura del Sole”, precisa l’Inaf.

L’eclissi di Sole è un fenomeno raro. L’ultima eclissi totale visibile dall’Italia si è verificata nel 1961, e per osservarla di nuovo da alcune porzioni dell’Italia bisognerà attendere il 2081. Nei prossimi anni, sono previste eclissi totali in Spagna e Islanda il 12 agosto 2026 e ancora in Spagna e Africa settentrionale il 2 agosto 2027: questi due eventi saranno visibili dall’Italia sotto forma di eclissi parziale.

Quanto alla diretta sarà trasmessa sui canali YouTube e Facebook di EduInaf a partire dalle 11.15, per seguire l’inizio del fenomeno celeste attraverso i telescopi Inaf di Bologna, Cagliari, Palermo, Roma e Trieste. A Roma, in particolare, le osservazioni saranno effettuate con la Torre solare dell’Inaf, situata sulla collina di Monte Mario.

Redazione

Recent Posts

209€ IN PIÙ IN BUSTA PAGA: solo per chi fa questo mestiere | L’aumento è ufficiale da pochi giorni

Chi fa questo mestiere riceve ben 209 € in più sulla busta paga. L'aumento è…

8 ore ago

Butta via il detersivo per i piatti: da oggi devi usare sempre questo condimento | I tuoi mestoli dureranno molto di più

In ogni cucina, tra pentole e padelle, ci sono loro: i mestoli e gli utensili…

1 giorno ago

Esame di maturità, in commissione dovete portare anche una “prova di cittadinanza attiva” | Non basta più solo la tesina

Nel XXI secolo la cittadinanza non può più essere interpretata solo come appartenenza formale a…

2 giorni ago

STANGATA SIGARETTE: pioggia di rincari in arrivo | Anche quelle elettroniche diventano carissime

Rincari ed inflazione: da adesso nel mirino vi sono anche i pacchetti di sigarette elettroniche.…

3 giorni ago

AL VIA LE DOMANDE: ricevi un assegno ogni mese | Annuncio ufficiale di INPS

Se ti trovi in forti difficoltà economiche, puoi richiedere questo bonus, e riceverlo mensilmente sotto…

4 giorni ago

Non sei sola: come superare il senso di inadeguatezza nella genitorialità

Sei troppo severa con te stessa? Il vero ostacolo al tuo benessere potrebbe non essere…

5 giorni ago